Un seminario rivolto agli educatori, per proporre le possibili azioni educative capaci di prevenire e contrastare la violenza di genere. L’appuntamento, di un’urgenza e di un’attualità forti in questi giorni di mobilitazioni nazionali, è sabato 25 novembre nella Sala della Biblioteca Mozzi Borgetti, (Piazza Vittorio Veneto, 2), dalle 9 alle 13. Organizzano l’incontro Amamb – Associazione Marchigiana Metodo Billings odv insieme a Piombini Sensini onlus, Cav Pesaro odv, MpV Fano odv, con il supporto di Csv Marche Ets per i percorsi di formazione partecipata.
Il seminario “Le sfide educative contro la violenza di genere” ’si rivolge al personale educativo, genitori, insegnanti, operatori volontari coinvolti e cittadini, con l’obiettivo di fornire validi strumenti per promuovere consapevolezza e modelli positivi di comportamento, in una sfida che richiede un approccio olistico a lungo termine. Sono previste le relazioni dell’avvocato Giulia Marchionni, che illustrerà le linee guida nazionali per l’attuazione dei principi di pari opportunità. Le psicologhe Antonella Ciccarelli e Luciana Del Grosso e l’esperta di rieducazione digitale Daniela Zepponi trattano il tema della violenza, dell’intimità, delle relazioni del danno invisibile, della rappresentazione femminile nella comunicazione digitale. La partecipazione all’incontro è gratuita.
