THE DREAMERS: LA RESISTENZA DELLE DONNE AFGHANE.. E’ il titolo dell’evento in programma a Pollenza venerdì 24 novembre, alle 21. 30, nella Sala Convegni, al piano terra del Palazzo del Comune, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Perché Pollenza? Perche’ l’Afghanistan? Perché siamo tutti connessi, non ci sono più free zone o confort zone, dove ripararsi da questa rivoluzione culturale a favore delle donne. PERCHÉ la violenza la si può sconfiggere solo con la Cultura e le donne AFGHANE sono le Ambasciatrici di questa rivoluzione, l’esempio di questa battaglia, danno la vita per “un libro,” per studiare, perché la conoscenza è la sola libertà. 
A parlarne a Pollenza sarà la giornalista di Avvenire Antonella Mariani, che ha curato con le colleghe Lucia Capuzzi e Viviana  Daloisio, un libro reportage e d’inchiesta sulla reale condizione della resistenza delle donne afghane, a partire da un progetto editoriale del quotidiano della Cei, avviato nel marzo 2023 e che continua tuttora con un podcast e con un docufilm. Presente all’incontro la giovane rifugiata afghana Mahadia Sharif, da un anno in Italia e gia’ studentessa modello alla Sapienza di Roma come anche stella nascente Olimpionica nella disciplina di Taekwondoo.
Prevista la proiezione del cortometraggio “The dreamers, the afghan women’s resistance”  del filmmaker Alessandro Galassi maceratese ma cittadino del mondo, impegnato a promuovere la sua arte nella garanzia dei più elementari Diritti dell’Uomo.
Promossa dal Comune di Pollenza, dal suo Assessorato alla Cultura  e dallo stesso primo cittadino Mauro Romoli, la serata vede la collaborazione fattiva di tutte le Associazioni del Territorio: dalla Pro Loco Coorporazione del Melograno, alla Pro Rambona, e all’Associazione ANAS ITALIA  e Laboratori Creativi e da Arte per Le Marche .