Fine settimana all’insegna degli eventi dedicati alla scoperta degli itinerari religiosi e naturali con il progetto “LET’S MARCHE GO”. Le iniziative sono promosse dal Comune di Macerata, in partenariato con i Comuni di Tolentino, Urbisaglia e Caldarola, in collaborazione con la Fondazione Vaticano II e la società cooperativa Marche Media tramite il progetto “Let’s Marche go – Alla scoperta dei Cammini lauretani – Valorizzazione delle tradizioni religiose e del patrimonio storico e naturale nell’area del sisma”.
Il progetto, finanziato tramite il “Bando per la concessione di contributi per la compartecipazione alle attività di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della Regione Marche da realizzarsi in collaborazione con i Comuni dell’Area del Cratere Sisma”, promosso da ATIM (Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione) a valere sui fondi POR FESR SISMA 2014 – 2020, prevede un ampio programma di iniziative che si snoderà durante tutto il fine settimana e prevede un topic sulla valorizzazione della figura di Padre Matteo Ricci in chiave turistico-culturale.
Sabato 28 ottobre, via alle passeggiate. Alle 9:00 ritrovo a Tolentino presso la Basilica di San Nicola dove, dopo la visita e i saluti delle autorità, si raggiungerà in pullman l’Abbadia di Fiastra. Nella stessa mattinata, alle ore 10:45, un altro gruppo si ritroverà invece a Urbisaglia, presso l’ufficio Turistico. I due gruppi si riuniranno all’Abbadia di Fiastra per assistere alla conferenza della professoressa Francesca Coltrinari, docente dell’Università di Macerata, su “Cenni storico religiosi sulla Via Lauretana, un tesoro di fede e di bellezza”. Al termine, degustazione di prodotti tipici e ritorno, sempre in pullman ai luoghi di partenza. Alle 15:00, a Urbisaglia, visita del centro storico e distribuzione del kit del pellegrino. Sempre domani, alle 19:00, al Teatro Comunale di Caldarola, si terrà l’incontro “Il Salotto del Gusto – Promozione del territorio e Degustazione prodotti tipici locali”. Alle 21:30 tributo a Lucio Battisti con Mauro Masè. Info e prenotazioni: 335-7681738.
Domenica 29 ottobre, alle 9:30, si parte dall’Abbadia di Fiastra per l’escursione guidata a piedi verso la Rocca di Urbisaglia. Alle 10:30, a Villa Magna di Urbisaglia, si terrà il concerto di musica classica “Respira” mentre alle 13:00, con l’arrivo dei partecipanti in centro, partirà la “Festa in Paese” con “Lu pranzo de noantri” e musica. Alle 16:00 inaugurazione dell’Epic Centro.

Il nuovo itinerario ricciano a Macerata

A Macerata, la mattinata di domenica 29 ottobre, sarà dedicata al nuovo itinerario ricciano in fase di installazione in centro storico. I partecipanti potranno ritrovarsi alle ore 12:00 all’interno della Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista. Dopo i saluti istituzionali del sindaco e presidente della Provincia Sandro Parcaroli e del presidente della Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci sarà il vescovo di Macerata, Mons. Nazzareno Marconi, presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana, add aprire la conferenza di presentazione del nuovo itinerario.
Centrale l’intervento di Giovanni Criveller, direttore del centro Pime di Milano, con una relazione su “Padre Matteo Ricci un messaggio per il nostro tempo”. Seguirà l’assessore ai Grandi Eventi e Marketing del Comune di Macerata, l’avvocato Riccardo Sacchi, che illustrerà la valenza de “L’itinerario ricciano a Macerata e la promozione del turismo religioso culturale”. Il convegno si chiuderà con la “Presentazione dell’itinerario: tappe e segnaletica” che anticiperà la visita sui luoghi di interesse ricciano a Macerata. Dopo la degustazione di prodotti tipici a cura della Domus San Giuliano, in collaborazione con Coopagri Marche, l’evento proseguirà alle 14:45 con ritrovo ai portici di piazza Vittorio Veneto per l’avvio della passeggiata lauretana nel centro storico.
Il ricco programma di iniziative si chiuderà lunedì 30 ottobre, alle 17:00, all’Aula Verde dell’Abbadia di Fiastra con il convegno organizzato da Casa della Memoria dal titolo “Non c’è futuro senza memoria”. A seguire visita guidata al Palazzo e al Giardino Giustiniani Bandini. Info e prenotazioni: Meridiana, 0733-202942.
Le tre passeggiate lauretane di Macerata, Tolentino e Urbisaglia saranno condotte da guide accreditate presso la Regione Marche. A Macerata e Urbisaglia si avrà inoltre la collaborazione di Ivano Palmucci, referente dell’Archivio e Istituto Beni Culturali della Diocesi di Macerata. Per tutti gli eventi la partecipazione è libera e gratuita.