Una lettera a firma del sindaco Sandro Parcaroli e dell’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta sta arrivando in questi giorni alle famiglie maceratesi che hanno nel loro nucleo nuovi nati, ovvero bambine e bambini, in totale 251, nati dal 1° novembre 2022 ad oggi (0 – 12 mesi).
Il Comune di Macerata dà loro il benvenuto offrendo alle famiglie in attesa e con bambini piccolissimi una serie di incontri dedicata alle buone pratiche per favorire lo sviluppo cognitivo e socio-relazionale dei figli e favorire l’instaurarsi di una relazione responsiva.
“Cresce l’attenzione verso i bambini e le famiglie – commenta l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. Vivere esperienze precoci di qualità, in un ambiente responsivo, contribuisce a uno sviluppo infantile sano e garantisce una buona base di partenza. Riproporre attività di ascolto, confronto, gioco, dialogo, esempi di nutrimento prezioso per i bambini ma anche per i loro genitori e per tutta la comunità educante credo sia fondamentale per una comunità attenta e generosa e che guarda con ottimismo al futuro”.
Gli incontri si svolgeranno allo “Spazio piccolissimi”, allestito all’interno dello spazio “Semi d’acero”, di via Beniamino Gigli, 2, che rientra nel progetto “Crescere nel Villaggio” co-finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini e dalla Fondazione Generali Italia – The Human Safety Net (THSN), Ora di Futuro, di cui il Comune di Macerata è partner.
Crescere nel villaggio è progetto nazionale, proposto e coordinato dal Centro per la Salute del Bambino grazie al quale, in tutta Italia, vengono aperti spazi per genitori e bambini per facilitare i percorsi di tutte le famiglie, in particolare dei neo-genitori, attraverso un coordinamento tra i servizi che ogni comunità offre, a partire dagli incontri prenatali.
Gli incontri sono curati dall’ostetrica Maria Lucia Beccacece che accompagna le famiglie in attesa e con bambini in un percorso di consapevolezza, di dialogo e di confronto sui temi della gravidanza, nascita, cura e genitorialità. Sarà presente anche un’educatrice professionale che guiderà piccoli e grandi alla scoperta di tante attività a fare insieme e rifare tranquillamente a casa.
Per essere informati e ricevere materiali educativi in merito all’iniziativa i genitori possono prenotare un incontro con la responsabile del progetto e coordinatrice dei nidi comunali, Marzia Fratini, contattandola al numero 0733.256473.