Dopo la pausa estiva i prossimi 27, 28 e 29 settembre, rispettivamente alle ore 16, 16.30 e nuovamente alle 16, torna a riunirsi il Consiglio comunale di Macerata, trasmesso in diretta da Radio Nuova Macerata inBlu. Nutrito l’ordine del giorno dei lavori che prevede, dopo le interrogazioni, la discussione di delibere, mozioni e ordini del giorno.
Le interrogazioni, che verranno discusse il 28 settembre a partire dalle ore 15, riguardano il centro storico (Andrea Perticarari, Pd), la servitù di passaggio su area destinata a pista ciclo-pedonale a Sforzacosta e lo stato di fatto e le prospettive dei lavori nelle vie Zorli e Pantaleoni (Alberto Cicarè di Strada comune – Potere al popolo), il semaforo del cimitero (Narciso Ricotta, Pd), situazioni di degrado e di incuria diffusi in città (David Miliozzi, Macerata insieme) e social card (Maurizio Del Gobbo, Pd). L’unica interpellanza riguarda invece gli incidenti stradali che si sono verificati all’incrocio fra via Mazenta e via Cassiano da Fabriano (Maurizio Del Gobbo, Pd).
Subito dopo l’assise comunale passerà alla discussione delle delibere che riguardano l’approvazione del bilancio consolidato 2022, le variazioni al bilancio 2023/2025, al Dup 2023/2025 e allegati, la variante al piano della classificazione acustica comunale – area Pieve, la revoca della delibera consiliare n. 40-2020 sull’acquisto della proprietà dell’immobile dell’ex cineteatro di Villa Potenza.
I lavori del Consiglio proseguiranno con la trattazione delle mozioni sulle misure di prevenzione e contrasto del rischio idrogeologico e sull’adesione all’iniziativa “Comune amico delle api” (Alberto Cicarè Strada comune – Potere al popolo) e sulle sedi del Liceo scientifico “Galileo Galilei” (Stefania Monteverde Macerata bene comune) e al trasporto pubblico urbano, Apm e istituti scolastici (David Miliozzi, Macerata insieme).
Tre invece gli ordini del giorno sulla proposta di protocollo condiviso per le celebrazioni e le occasioni istituzionali della città e l’ingresso gratuito per atleti con disabilità nella nuova piscina (Ninfa Contigiani, Pd) e all’autonomia differenziata (Ninfa Contigiani e altri consiglieri del Pd).
Nel caso in cui la seduta del 29 settembre dovesse andare deserta la seconda convocazione è fissata per il 2 ottobre alle 16.
