Presentata, nel foyer del teatro Lauro Rossi di Macerata, la nuova stagione teatrale 2023/2024. Diciassette appuntamenti ideati e pensati perché il classico ed il contemporaneo possano abbracciarsi ed essere invitanti per il pubblico più o meno esperto. I prezzi dei biglietti non sono stati adeguati agli aumenti generalizzati e, tra gli spettacoli, alcuni si svolgeranno la domenica pomeriggio, così che anche le famiglie o chi lavora, possa partecipare, gustando un racconto messo in scena da attori ed artisti di vero prestigio, con estro ed eccellenza artistica, continuando poi la serata vivendo il centro della città.
La serie di pièces racchiude un’ attenzione speciale per i bambini con ” la scuola in platea”. La collaborazione con Civitanova Danza permetterà al pubblico di ammirare il dialogo artistico tra due linguaggi diversi e pure indispensabili, l’uno per l’altra. Dalla riscoperta del Mito con la Cassandra di Elisabetta Pozzi, alla trasposizione teatrale di “Perfetti sconosciuti”, passando per la performance di Vanessa Incontrada, o lo spettacolo di Marina Massironi e Maria Amelia Monti. Rappresentano le tante possibilità con le quali si possa declinare il Teatro, così come ha sottolineato Gilberto Santini. Teatro Lauro Rossi 2023/2024, una stagione teatrale da corsa all’acquisto del biglietto. 

Letizia Lapponi