Il Parco archeologico di Urbs Salvia, il più grande e scenografico della regione, ospiterà giovedì 29 giugno, alle 21.30, un centone di guerra in atto unico per voci e corpi. Un’opera tragica, che viene dalle righe eloquenti di Euripide e da quelle non meno tragiche di Seneca: è il dramma delle donne troiane, vinte e fatte schiave dai Greci, non senza efferatezze esecrabili. L’opera è un abile collage di Francesco Facciolli, che ne cura regia e allestimento, ed è la quarta opera che la Scuola di Teatro classico e antico di Urbisaglia mette in scena, ormai da qualche anno, con la collaborazione della Compagnia Valenti di Treia.
“Quest’anno abbiamo deciso di intraprendere un percorso differente, scegliendo una pièce tragica – commenta Francesco Facciolli, il regista – ed ascoltando anche qualche desiderata degli allievi del corso. Si tratta di un’opera composita, ritagliata fra Le Troiane di Euripide e Troades di Seneca; un’opera forte, dura, sanguigna e disperata. In definitiva un’opera che denuncia gli orrori dell’odio e della guerra, intrisi di fatalità, di rancori e di disperazione”.
Immerse nel loro dolore, le donne troiane, sul punto di essere assegnate ai loro padroni greci, riflettono sul senso della vita; da una parte Cassandra e dall’altra Ecuba, le grida si levano, miste a odio e amore, fino al drammatico epilogo. Ma l’opera è anche una considerazione amara sull’assurdità della guerra, sulla ripetitività della debolezza della natura umana, sull’incapacità di vivere in pace, nel rispetto degli altri.
Questi le attrici e gli attori coinvolti: Eliana Leoni, Nicoletta Ripamonti, Rose Marie Quarato, Giorgio Gentili, Alessandra D’Oria, Roberta Fioretti, Fabio Macedoni, Simonetta Pettinari, Paolo Pignataro, Betty Principi e Rosanna Renzi.
Il costo del biglietto è di 10 €.
La biglietteria, all’ufficio turistico di Urbisaglia, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, mentre nei giorni di spettacolo sia dalle 10 alle 13 che dalle 15 alle 18 (0733.506566, per informazioni, prenotazioni e acquisto), oppure online su www.vivaticket.com.
In occasione degli spettacoli sono previste anche la visita del Parco archeologico di Urbs Salvia e la DinnerTau, la cena con prodotti locali sul piazzale dell’Anfiteatro romano (è necessaria la prenotazione, sempre allo 0733.506566).