Partendo da una serie di seminari volti all’imprenditorialità nel campo delle risorse culturali e turistiche del territorio maceratese, organizzati dall’Associazione Gruca in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, i giovani partecipanti al progetto “R.Acc.O.L.G.O – Ramificare Accrescere Organizzare Le Giovani Opportunità” hanno avuto la possibilità, presso gli spazi dell’Eco Museo di Villa Ficana, di conoscere realtà territoriali che in diverse modalità si occupano della gestione di un bene culturale o che hanno realizzato un progetto di promozione del territorio in ambito culturale o naturalistico. È stata poi la volta degli affiancamenti, che hanno permesso il potenziamento delle life skills dei giovani destinatari, attraverso l’incontro con esperienze imprenditoriali e associative di persone che hanno trasformato le proprie passioni e competenze in attività lavorative incentrate sul territorio stesso. Partner del progetto sono le associazioni OZ, Alter Eco, Legambiente e Labs.
Venerdì 23 giugno, presso l’Eco Museo di Villa Ficana, si terrà un momento di ulteriore condivisione e conoscenza dei progetti che i partecipanti che, singolarmente o in gruppo, hanno realizzato in questi mesi, ma anche un momento di promozione del territorio e della cultura locale attraverso un racconto evocativo su tradizione e superstizione per la Notte di San Giovanni. Il progetto “Raccolgo”, infatti, attua momenti di conoscenza e di scambio di idee con le persone che il territorio lo vivono e lo raccontano giornalmente per mestiere o per passione, permettendo ai giovani di scoprire e conoscere sempre nuove modalità e nuovi racconti delle peculiarità naturalistiche e culturali dei luoghi in cui vivono.
La prima parte dell’ evento, dalle ore 16:30, sarà dedicata alla presentazione dei progetti mentre la seconda parte, alle ore 17:30, sarà dedicata alla tradizione e al folclore e vedrà la partecipazione di Letizia Carducci, referente del gruppo informale Identità Contadine che dal 2016 promuove la valorizzazione del territorio soprattutto attraverso i temi legati all’agricoltura, alla ristorazione e al marketing con l’obiettivo condiviso di raccontare l’identità contadina, riconoscere i valori di cui siamo impastati, tra tradizione e attualità, e riconnettere i cittadini al paesaggio circostante. Seguirà un momento di convivialità con degustazione di prodotti del territorio.
Gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno presso gli spazi dell’Ecomuseo Villa Ficana. È gradita la prenotazione entro il 21 giugno all’email info.gruca@gmail.com o al numero 0733-470761 (mattino). R.Acc.O.L.G.O è un progetto finanziato dalla Regione Marche-Politiche giovanili e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.gruca.it e sulle pagine social del Progetto Raccolgo.
