Con il mese di maggio si conclude il ciclo di incontri “Fondi e collezioni della Mozzi Borgetti: un caleidoscopio di saperi” che si è svolto nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti. L’iniziativa rientra nell’accordo di collaborazione scientifica tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo maceratese con l’obiettivo di organizzare attività di ricerca, didattica e terza missione sullo studio e valorizzazione del patrimonio letterario, archivistico e librario della biblioteca comunale.
Molto interessanti gli appuntamenti che si sono susseguiti, molto partecipati anche dagli studenti universitari che possono usufruire dei crediti rilasciati: tra i relatori ci sono stati Monica Bocchetta, Giuseppe Capriotti, Carla Canullo, Patrizia Oppici, Laura Melosi, Francesca Coltrinari, Silvia Fiaschi e Maria Paola Scialdone. Visto l’alto valore scientifico e il grande interesse suscitato, tutti gli incontri sono stati registrati e si possono rivedere sul profilo Facebook della Biblioteca. Il 22 maggio, alle ore 17:00, Francesca Casamassima relazionerà su Le edizioni di Anguillare delle Metamorfosi di Ovidio e il 29 concluderanno Roberto Perna e Sofia Cingolani con La collezione archeologica della Mozzi Borgetti.
“Un ringraziamento ai docenti e a tutti coloro che hanno contributo all’organizzazione del ciclo di incontri a conferma della proficua e costante collaborazione tra Università di Macerata e Comune – ha commentato l’assessore Katiuscia Cassetta -. Si tratta di una ulteriore opportunità di approfondimento e di conoscenza per gli studenti e per tutta la comunità con lo scopo di valorizzare il sapere e le competenze che Macerata offre, in particolare quelle legate alla biblioteca Mozzi Borgetti, in un clima di forte connessione”.
