Il 19, 20 e 21 maggio torna a Macerata la seconda edizione del Festival della Famiglia con una serie di eventi, convegni e attività dedicate a promuovere e valorizzare la famiglia nelle sue diverse sfaccettature. La manifestazione è organizzata dagli Assessorati alle Politiche Sociali, alla Famiglia e alla Cultura; a presentare il programma, oggi, in conferenza stampa, il vice sindaco Francesca D’Alessandro e l’assessore Marco Caldarelli. Insieme a loro anche gli enti, i partner e gli sponsor che hanno sostenuto il Festival della Famiglia: Carlo Cambi, Petra Carsetti, Milena Sebastiani per Confartigianato e Gino Cappelletti, segretario Ancos.
“Un appuntamento che mette al centro la famiglia che è tra le priorità della nostra Amministrazione. Il rilancio è a livello culturale ma anche sociale ed economico perché riteniamo che la famiglia sia il collante della società; in effetti famiglia vuol dire cura, crescita, attenzione agli anziani, ai giovani e alle tradizioni – ha commentato la D’Alessandro che ha ringraziato tutti i collaboratori del festival -. Abbiamo voluto riproporre il festival come segnale culturale che riguardi tutti i suoi componenti, in particolare i giovani, gli anziani e il ruolo genitoriale. Il convegno aprirà la tre giorni e sarà incentrato, appunto, sul disagio dei giovani in relazione anche agli effetti della pandemia. I nostri ragazzi hanno bisogno di un sostegno e, come loro, anche i genitori che spesso non hanno gli strumenti per gestire delle problematiche che rischiano di sfuggire di mano e di ingenerare situazioni di ulteriore disagio. Ci auguriamo, quindi, che il Festival della Famiglia sia l’occasione per vivere eventi piacevoli insieme in una città che amiamo definire a misura di famiglia”.
“La famiglia rappresenta l’idea di centro, quel luogo all’interno del quale, nonostante le difficoltà, le criticità e le problematiche, tutto viene affrontato in modo comunionale e con, sullo sfondo, il sostegno costante – ha aggiunto l’assessore Caldarelli -. All’interno della famiglia c’è un sentimento che va riconosciuto, tutelato, valorizzato e come Amministrazione, nelle nostre possibilità, facciamo tutto ciò con uno spirito di accoglienza e con l’idea che la famiglia porta con sé. Il nostro augurio è che, però, al Festival della Famiglia partecipino tutti, anche chi, magari, una famiglia non ce l’ha”.
Un programma denso di appuntamenti per le tre giornate del festival che propone iniziative per ragazzi, testimonianze, seminari, confronti, momenti culturali e ludici, laboratori, musica e teatro. Oltre alla presenza dell’International Street Food in piazza Mazzini, saranno lanciati i contest #lafamigliaatavola (il social contest dedicato al rapporto tra nonni e nipoti all’interno dell’arte culinaria) e #abboddolacittà (il social contest dedicato agli addobbi dei portoni e delle facciate più esclusivi).
Oltre al convegno “La famiglia e i giovani nel post Covid. Le nuove sfide” previsto per la giornata di venerdì 19 maggio che vedrà la presenza di personalità illustri legate al mondo della famiglia, domenica 21 sarà la volta della passeggiata solidale alla scoperta di Macerata – organizzata in collaborazione con Confartigianato – e dell’appuntamento a Palazzo Buonaccorsi con giochi e laboratori per bambini. Sabato 20 spazio alle attività laboratoriali di cucina e galateo mentre alle 21 si terrà lo spettacolo Heroes al teatro Lauro Rossi e alle 22 il dj set in piazza Mazzini.
Informazioni e programma completo sono consultabili al link: https://www.comune.macerata.it/evento/festival-della-famiglia/