Anche nel mese di maggio al multiplex ‘Giometti’ di Tolentino, in collaborazione con Unitre, che si avvale del commento filmico del prof. Alberto Cingolani ed il contributo di Cellulopoli, con il patrocinio del Ministero della Cultura continua la rassegna ‘La decima musa’, che presenta il film ‘Io vivo altrove!’, che segna l’esordio registico di Giuseppe Battiston, liberamente ispirato al romanzo ‘Bouvard e Pécuchet’ di Gustave Flaubert, in programma giovedì 4 maggio alle ore 21.15.
Durante una gita di fotoamatori, due uomini di mezza età di Roma, entrambi di nome Fausto, si conoscono e diventano amici. Il primo è un bibliotecario vedovo e dall’animo gentile, il secondo un tecnico del gas dall’aria dimessa che vive ancora con la madre. Un’improvvisa eredità spinge il primo Fausto e proporre all’amico di mollare tutto e trasferirsi al nord, nelle campagne del Friuli, dove vivere liberi praticando l’agricoltura e cercando l’indipendenza economica. Volenterosi ma inetti, i due Fausto provano inutilmente a imparare sui libri il mestiere di agricoltori e coi loro disastri si alienano le simpatie della gente del luogo. Ingenui e ottusi, anche dopo un incidente non perderanno l’entusiasmo e la voglia di fare.
La rassegna prosegue giovedì 11 maggio alle ore 21.15 con il film ‘Amusia’ diretto da Marescotti Ruspoli, che prende il titolo dalla parola greca ‘a-musia’, ovvero ‘mancanza di armonia’, una malattia cerebrale che impedisce a chi ne soffre di comprendere, eseguire e apprezzare la musica. Questa subisce una distorsione sonora, provocando un disturbo uditivo.
Il film affronta la patologia in maniera sottile: attraverso una storia d’amore tra una ragazza che ‘scappa’ dalla musica e un ragazzo che ‘sopravvive’ grazie alla musica. Un’infanzia solitaria, trascorsa a difendersi dai pregiudizi altrui, spingerà la protagonista a fuggire e la porterà dentro il mondo periferico, dimenticato e vagamente onirico di un ragazzo che combatte la solitudine con la musica mentre cerca di non far marcire i sogni che ha nel cassetto.
Giovedì 18 maggio alle ore 21.15 il regista Mikhael Hers propone il film ‘Passeggeri nella notte’, che racconta la storia di una famiglia francese attraverso gli anni ‘80. Subito dopo la storica elezione di Mitterrand nel 1981, Elisabeth si ritrova separata dal marito e in cerca di un lavoro per mantenere i due figli Matthias e Judith. Trova così impiego nel programma radiofonico che ascolta durante le sue notti insonni, dopo aver scritto alla conduttrice Vanda Dorval.
La rassegna è conclusa, giovedì 25 maggio alle ore 21.15 con il film di Walter Veltroni, ‘Quando’, tratto dal suo romanzo ed interpretato da Neri Marcorè e Gianmarco Tognazzi: Giovanni ha ‘dormito’ per 31anni. Il giorno in cui, a piazza san Giovanni, si tenevano i funerali di Enrico Berlinguer l’asta di uno striscione gli è caduta in testa procurandogli un coma profondo durato così a lungo. Ora però il mondo in cui l’allora diciottenne si viene a trovare è decisamente cambiato. Avrà bisogno dell’aiuto della suora che gli era stata a fianco nel corso della degenza e di un ragazzo affetto da mutismo selettivo.
