Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata all’1:07 nel centro delle Marche, in provincia di Macerata. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 chilometri di profondità ed epicentro tra i comuni di Treia e Pollenza. Sono proseguite per tutta la notte scosse di assestamento, la più forte delle quali è stata registrata alle 4:42 con magnitudo 2.5. La paura ha portato alcuni abitanti a scendere in strada, ma in base ai sopralluoghi effettuati dai vigili del fuoco, il terremoto ha provocato soltanto alcuni danni lievi nella zona di Treia e a Pollenza. il Sindaco di Treia, Franco Capponi, ha effettuato controlli e sopralluoghi in tutte le strutture scolastiche insieme ai tecnici del Comune. Non si sono registrati danni o irregolarità agli edifici ed è stato confermato il regolare svolgimento delle lezioni e l’apertura di ogni scuola. Solo nel caso di un’aula della scuola media del centro storico di Treia si è deciso di evitarne l’utilizzo, a scopo precauzionale, per effettuare ulteriori verifiche. mentre sono sei le segnalazioni per danni alle abitazioni arrivate, fino ad ora, agli uffici comunali. Nessun edificio, in ogni caso, è stato dichiarato inagibile. A Pollenza il personale dell’ufficio tecnico comunale sta effettuando dei sopralluoghi in tutti gli edifici pubblici a partire dalle scuole per verificare gli eventuali effetti delle scosse di stanotte. A Tolentino effettuati sopralluoghi in tutti gli edifici scolastici e presso la casa di riposo e il Centroarancia. Non sono state riscontrate criticità e quindi tutte le attività possono svolgersi senza problemi.
A Corridonia in via precauzionale, sospensione delle attività didattiche oggi nelle scuole di ogni ordine e grado, i tecnici comunali sono impegnati nella verifica di tutti gli edifici scolastici pubblici.