Si è appena conclusa la settimana alternativa presso il Liceo Classico Linguistico Giacomo Leopardi di Macerata. Dopo la lunga pausa imposta dai distanziamenti dovuti al Covid, gli alunni sono tornati protagonisti di numerose e varie attività, ora concordate con i singoli docenti, ora proposte dal Comune di Macerata e da associazioni attive sul nostro territorio.
Nelle mattinate del 7 e dell’8 febbraio, le classi seconde del Liceo Classico e Linguistico hanno partecipato, presso la biblioteca scolastica, all’iniziativa promossa in collaborazione con il Centro Antiviolenza SOS Donna di Macerata, che accoglie tutte le donne italiane, straniere o apolidi, vittime di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica o di stalking, fornendo loro strumenti per costruire un nuovo progetto di vita. Gli incontri, volti alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, sono stati tenuti dalla coordinatrice del Centro, dott.ssa Elisa Giusti, e dalla referente dell’ATS, dott.ssa Valeria Pasqualini, e hanno visto la partecipazione della Dirigente Scolastica, prof.ssa Angela Fiorillo, e della Vice Sindaco, prof.ssa Francesca D’Alessandro, che hanno sottolineato come l’informazione e la formazione siano il primo doveroso passo per il contrasto a dinamiche purtroppo ancora troppo frequenti e per la costruzione di una società nella quale il rispetto e la libertà propri e dell’altro siano considerati imprescindibili.
Di grande presa presso gli studenti delle classi prime sono stati i temi affrontati nella mattinata del 9 febbraio dal Colonnello Nicola Candido e dal Maggiore Giulia Maggi: la prevenzione all’uso di droghe e alcool, le conseguenze legali dell’uso di sostanze stupefacenti, il cyberbullismo.
Il Maggiore Giulia Maggi, della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, ha sottolineato in particolare l’importanza della collaborazione con le istituzione, e la Dirigente Scolastica, prof.ssa Angela Fiorillo, ha ribadito la necessità della formazione e della consapevolezza in merito a questioni tanto rilevanti, di cui la scuola non può non farsi carico.
Molto intensa è stata, poi, la mattinata di venerdì 10: il Comune di Macerata ha offerto la sua collaborazione per un intervento sulla prevenzione delle dipendenze con il dott. Federico Bollini e la dott. ssa Valeria Cegna della cooperativa sociale Glatad, all’interno del progetto Family Point-FamigliaAlCentro. L’incontro ha coinvolto le classi quarte dell’indirizzo linguistico, che si sono dimostrate molto sensibili sull’argomento. Sempre in collaborazione con il Comune si è svolto l’incontro condotto dal dott. Andrea Braconi all’interno del progetto CineGiovani, che ha coinvolto le classi 5^L del Linguistico e III B del Classico nella realizzazione di cortometraggi.
E parliamo ancora di cinema, spostandoci nella biblioteca dell’Istituto, dove le classi VC e I C hanno incontrato gli esperti di cinema che collaborano con la nostra scuola per i corsi di videomaking e cinema dell’indirizzo Linguaggi e tecniche della comunicazione. Stefano Monti e Stefano Merlini hanno presentato un corto da loro realizzato dal titolo “Terzo tempo”, il racconto di una partita tenutasi nel 1944 a Sarnano tra ragazzi del luogo e occupanti tedeschi. Interessante l’uso del dialetto e suggestiva l’ambientazione tra Sarnano e San Ginesio. Dopo la proiezione i ragazzi, molto interessati, hanno fatto diverse domande e acute osservazioni.
In palestra, invece, gli studenti della 1^M e 2^M del Linguistico hanno preso parte, coordinati dalle prof.sse Patrizia Memé e Francesca Giorgetti, a un corso di difesa personale, seguito da una parte teorica di mental coaching tenuto dall’istruttore Lorenzo Migliorelli.
Intanto, nelle aule degli studenti di Cinese, è proseguita l’attività settimanale di calligrafia cinese tenuta dalla Prof.ssa He Ping. Anche in questo caso i ragazzi hanno partecipato con vivo entusiasmo e interesse.
Anche gli alunni della classe IVD, guidati dalla professoressa Eleonora Passarelli e dalla loro fantasia, hanno dato prova di creatività realizzando giochi con i materiali più vari e dolci che hanno il sapore del mito.
Tra le attività proposte alle classi, non poteva mancare la visita alla mostra “Carlo Crivelli, le relazioni meravigliose”. Accompagnati dagli insegnanti Carlo Giuttari, Matteo Bonvecchi e Paolo Cruciani, gli alunni delle Classi IID dell’indirizzo classico e 4^E dell’indirizzo linguistico hanno visitato anche il Museo Diocesano e la chiesa di San Giovanni, promossa a cattedrale della città dopo il restauro.
Altro momento formativo per gli studenti è stato quello che ha visto protagonisti i ragazzi della IC e della IV D, accompagnati rispettivamente dalla professoressa Alessandra Maggi e dalla professoressa Laura Crucianelli alla Biblioteca Mozzi Borgetti. Accolti dal dottor Andrea Ferroni e dalla dottoressa Annamaria Raia, gli studenti hanno particolarmente apprezzato la visita agli incunaboli, la specola mundi e la prima edizione illustrata della Gierusalemme liberata, donata, come sembra, dallo stesso Tasso all’Accademia dei Catenati e illustrata da Agostino Carracci.
A tutti i docenti e agli studenti va il ringraziamento della Dirigente, prof.ssa Angela Fiorillo, per la collaborazione che anche in questa occasione hanno dimostrato.
