Macerata sarà protagonista alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano dal 12 al 14 febbraio con uno stand dedicato alla valorizzazione dei Cammini Lauretani nell’area del sisma; è la prima volta che la città ha a disposizione uno stand per promuovere il territorio durante la manifestazione internazionale turistica per eccellenza, che fa incontrare operatori turistici, agenzie di viaggio, istituzioni e viaggiatori. Macerata sarà protagonista con il progetto di “Valorizzazione dei Cammini Lauretani nell’area colpita dal sisma” ideato e messo a punto, in stretta collaborazione, con il “Tavolo di concertazione per il recupero e la valorizzazione della Via Lauretana” e il raggruppamento dei 18 comuni dell’entroterra.
Il Comune di Macerata è stato individuato dalla Regione Marche come soggetto attuatore delle azioni di valorizzazione e promozione degli itinerari lauretani nell’area del sisma (fondi europei POR FESR 2014-2020). Il progetto prevede una serie di iniziative, attività di promozione e di comunicazione social e di partecipazione a eventi e fiere di settore volti alla valorizzazione della via Lauretana come storico cammino di fede nel quadro della promozione del turismo religioso regionale.
“Per Macerata, partecipare alla BIT di Milano, sarà una vetrina di portata mondiale e un’occasione di lustro per mostrare la variegata offerta turistica, culturale e di eventi della città oltre a far conoscere i nostri luoghi simbolo – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. La promozione partirà dal progetto di valorizzazione della via Lauretana come storico cammino di fede e nel quadro della valorizzazione del turismo religioso che rappresenta un valore aggiunto ed è frutto di una proficua collaborazione tra i vari attori. Macerata è, inoltre, ente capofila del raggruppamento dei comuni compresi nel percorso e quindi catalizzatore di azioni e sinergie che ci permettono di guardare oltre i confini nazionali e al mondo”.
“Coordinare un progetto così articolato e di così grande valore promozionale per l’intero territorio consente di porre la città nella più prestigiosa occasione di visibilità turistica nazionale e mondiale – ha aggiunto l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Essere capofila della valorizzazione dei luoghi Lauretani, in stretta collaborazione con il Tavolo di concertazione e i Comuni coinvolti, significa prima di tutto saper esprimere ciò che di meglio un territorio ricco come il nostro ha da offrire. Dalla bellezza del paesaggio, alla ricchezza dei beni culturali fino alla varietà dei festival di cui Macerata è espressione emblematica. Una tappa ideale per chi sceglie un turismo lento e spirituale e vuole incontrare nel proprio cammino esperienze da ricordare. La partecipazione alla Bit, fortemente voluta e portata a termine dall’Assessorato al Turismo, è un’occasione unica per dare alla città e al territorio il palcoscenico che tanto meritano”.