Nuovo incontro con regista e staff nei cinema dell’Azienda Teatri di Civitanova, con un’anteprima di una produzione italiana di prestigio, che ha un forte attaccamento con le Marche.
Mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio, alle ore 21.15 al cinema Cecchetti, verrà infatti proiettato Acqua alle corde del registra marchigiano Paolo Consorti, che per la sua ultima pellicola ha attivato un cast di grande respiro: Enzo Iachetti, Elio, Giobbe Covatta, Natasha Stefanenko, Cristiano Caldironi, Stefano Biciocchi, Guenda Goria, Rebecca Liberati, Stefano Nosei e altri attori, tra cui il comico Piero Massimo Macchini.
Al Cecchetti saranno ospiti, giovedì 12 gennaio, proprio il regista Consorti e lo staff degli attori marchigiani.
La commedia è ambientata a Montalto, nelle Marche, e racconta le “avventure” di un regista di musical di parrocchia al quale viene commissionato uno spettacolo su Papa Sisto V, con una famosa compagnia teatrale. La sofferta costruzione del musical metterà in luce le difficoltà del regista, generando divertenti ed imprevedibili risvolti di scena.
Artista, regista e sceneggiatore, diplomato al liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti, Paolo Consorti, dopo alcune collaborazioni cinematografiche che lo vedono al fianco del Premio Oscar Sergej Fëdorovič Bondarčuk, esordisce nel 1991 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 2008 è tra i Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana e nel 2011 è invitato alla 54a Biennale internazionale d’Arte di Venezia. Sempre nel 2011, Rai 3 produce il docufilm “Rebellio patroni”. Nel 2012 gira il suo primo film lungometraggio “Il sole dei cattivi” con Nino Frassica e Luca Lionello. Nel 2013 firma il secondo film “Figli di Maam”. Nel 2018, torna ancora pittore, per una mostra personale al Museo Macro di Roma. Tra gli ultimi lavori cinematografici, ricordiamo il lungometraggio “Anime borboniche”, girato alla Reggia di Caserta, scritto e diretto insieme a Guido Morra ed interpretato da Ernesto Mahieux, Giobbe Covatta e Giovanni Esposito.
Prezzo biglietto: intero 5 euro, ridotto 4 euro (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).