Sono state 25 le sedute del Consiglio comunale del 2022 convocate dal presidente dell’assise cittadina di Macerata Francesco Luciani per un totale di 153 atti discussi. Tra queste, anche le due sedute di Consiglio comunale straordinario: quella del 29 aprile per la presa d’atto del recepimento del titolo di “Città di Macerata” conferito con decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 2021 e quella del 15 novembre per ricordare il 70° anniversario della proclamazione di Macerata Civitas Mariae.
“Un plauso al Consiglio comunale per aver portato a termine l’anno con l’approvazione di numerosi atti sia della maggioranza che della minoranza, in un clima di apertura, confronto e, sempre, nel massimo rispetto del ruolo che i consiglieri sono chiamati a ricoprire e nell’interesse della città – ha commentato il presidente Luciani -. Ci tengo a sottolineare l’importanza delle due sedute di Consiglio straordinario durante le quali sono state approvate all’unanimità le due delibere proposte dalla presidenza. È stato un anno fantastico che ci ha permesso, inoltre, dopo le prime sedute, di tornare in presenza”.
La prima seduta dell’anno, quella del 7 febbraio, svoltasi da remoto, dopo la discussione di sei interrogazioni, ha visto l’approvazione della delibera relativa alle modifiche del regolamento comunale per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e di quella di approvazione finale alla variante parziale al PRG per mutamento di destinazione urbanistica di immobile. Sono stati poi approvati l’ordine del giorno in merito alla tutela e restauro del Mausoleo Pantaleoni (Fratelli D’Italia) e la mozione relativa alla bonifica del sito contaminato in località Pieve (Movimento 5 Stelle).
Durante l’assise del 21 febbraio, svoltasi sempre da remoto, dopo la discussione di tre interrogazioni, sono stati approvati l’atto di indirizzo di permuta di superfici in località Sasso d’Italia e l’ordine del giorno sulle iniziative a ricordo della figura di Nicola Dezi (Strada Comune – Potere al Popolo).
Il 7 marzo il Consiglio comunale si è riunito nuovamente in presenza e dopo la discussione di quattro interrogazioni, ha convalidato l’elezione del rappresentante degli immigrati e approvato l’ordine del giorno che ha proposto di intitolare una via alla prima avvocatessa maceratese, Maria Capici (Sandro Parcaroli Sindaco), quello relativo al contrasto per il caro energia (Lega Salvini Macerata) e quello – emendato – in tema di manutenzione del capetto di calcio di viale Indipendenza (Partito Democratico).
Il 28 marzo, il Consiglio – riunitosi in presenza – ha approvato, dopo la discussione di cinque interrogazioni, l’adozione preliminare della variante parziale al PRG per individuazione zona di completamento soggetta a IDEC e riperimetrazione del piano di recupero PRGEN in via Giuliozzi e l’acquisto in piena proprietà di porzioni dell’immobile in corso Matteotti per la realizzazione di un ascensore e del nuovo ingresso da vicolo Ferrari.
Durante l’assise dell’11 aprile, dopo la discussione di tre interrogazioni, sono state approvate la variazione al bilancio 2022/2024 al Dup 2022/2024, la ratifica alla variazione al bilancio di previsione adottata in via d’urgenza sul bilancio e l’adeguamento della grafica dei simboli araldici per il riconoscimento a Macerata del titolo di “Città”. Sono stati poi approvati l’ordine del giorno per l’intitolazione di uno spazio pubblico alle vittime del Covid-19 (Udc) e la mozione, emendata, in merito al contrasto allo spaccio di droga, alla promozione di una politica integrata per la prevenzione e alla richiesta al Governo di supporto alle forze dell’ordine (Lega Salvini Macerata).
Nella seduta del 27 aprile, dopo la discussione di due interrogazioni, sono stati approvati il rendiconto 2021, il Regolamento comunale per la tutela del benessere animale e l’ordine del giorno – emendato – relativo alla proposta di investire sul programma di sviluppo di energie alternative nel nostro territorio (Macerata Rinnova).
Nelle sedute del 30 e 31 maggio, durante le quali sono state discusse cinque interrogazioni, sono state approvate la determinazione e presa d’atto del piano finanziario del servizio integrato di gestione dei rifiuti per l’anno 2022-2025, l’approvazione delle tariffe Tari 2022, la variazione al bilancio di previsione 2022-2024, Dup 2022-2024 e l’adozione preliminare alla variante parziale al PRG adeguato al PPAR interessante diverse aree del territorio comunale. Approvati inoltre, l’atto di indirizzo di trasferimenti di proprietà inerenti aree interessate da progetti e interventi di miglioramento e rigenerazione urbana, l’ordine del giorno in merito alla proposta di riduzione consumi e di interventi innovativi di efficienza energetica (Sandro Parcaroli Sindaco) e l’ordine del giorno, emendato, in merito allo sportello di ascolto, aiuto e sostegno per le famiglie con problemi di dipendenza (Partito Democratico).
Nella seduta consiliare del 13 giugno sono state discusse tre interrogazioni mentre una quella che ha aperto l’assise cittadina del 27 giugno. Sono, poi, stati approvati la variante parziale al PRG per l’ampliamento di un impianto produttivo in località Pieve, gli approfondimenti richiesti dal Collegio dei Revisori a fronte dei rilievi della Corte dei Conti in merito al project financing del parcheggio Armaroli, l’accettazione della donazione di opere d’arte contemporanea a incremento della collezione dei musei civici di Palazzo Buonaccorsi, il Regolamento per la disciplina del trattamento dei dati personali acquisiti mediante l’impianto di videosorveglianza attivato nel territorio comunale e la mozione – emendata – relativa alla richiesta di restauro urgente della galleria pedonale del centro storico (Macerata Bene Comune).
Il 25 luglio il Consiglio, dopo due interrogazioni, ha approvato le ulteriori riduzioni per utenze domestiche per la Tari 2022 (destinazione avanzo fondi Covid), la variazione di assestamento generale al bilancio 2022-2024 e Dup 2022-2024 e verifica degli equilibri di bilancio e l’adozione definitiva della variante parziale al PRG per l’individuazione di una zona di completamento soggetta a ICED e riperimentrazione del piano di recupero PRGEN in via Giuliozzi.
Nel Consiglio comunale del 12 settembre, dopo la discussione di sei interrogazioni, sono stati approvati l’atto di indirizzo per la costituzione di servitù di passaggio su area destinata a pista ciclopedonale, l’ordine del giorno (emendato) in merito alla cittadinanza onorario alla campionessa maceratese Camila Giorgi (Macerata Insieme) e l’ordine del giorno relativo a “Io posso entrare”, aree destinate agli animali domestici in ospedale e alla pet therapy (Sandro Parcaroli Sindaco).
Dopo la discussione di quattro interrogazioni, durante l’assise del 26 settembre, sono stati approvati il Bilancio consolidato 2021 e la variazione al bilancio di previsione 2022-2024 al Dup 2022-2024, la ratifica di due delibere di Giunta comunale, l’atto di indirizzo relativo a ulteriore integrazione al Piano delle Alienazioni 2022-2024 e l’adozione definitiva alla variante parziale al PRG adeguato al PPAR interessante diverse aree del territorio comunale.
Il 10 ottobre sono stati approvati il riconoscimento del debito fuori bilancio per la registrazione del lodo arbitrale, la variazione al bilancio 2022-2024, al Dup 2022-2024 e lavori pubblici 2022-2024 con l’applicazione dell’avanzo di parte degli investimenti e l’ordine del giorno (emendato) relativo alla rimodulazione del trasporto pubblico per le scuole (Strada Comune – Potere al Popolo).
Nella seduta del 19 ottobre è stata approvata la convenzione per l’esercizio associato delle funzioni dell’Ufficio Segreteria comunale tra i comuni di Macerata e Corridonia mentre il 24 ottobre, dopo la discussione di quattro interrogazioni, sono state approvate la determinazione relativa allo schema di convenzione per la regolazione dei rapporti concernenti il passaggio di competenze, dal Comune alla Provincia, del Convitto e l’adozione preliminare della variante parziale al PRG interessante l’area in contrada Torregiana-Fontescodella.
Nel Consiglio comunale del 25 ottobre sono stati approvati la determina di programmazione della rete scolastica del sistema educativo marchigiano per l’anno 2023/2024, l’adozione preliminare della variante al piano di recupero dell’ex Cras e l’ordine del giorno, emendato, per la co-intitolazione dello stadio Helvia Recina a Giuseppe Brizi (Partito Democratico).
Il 7 novembre, dopo la discussione di due interrogazioni, l’assise cittadina ha approvato il riconoscimento dei lavori di somma urgenza per gli eventi calamitosi del 17 settembre e l’ordine del giorno per l’intitolazione dello stadio di Villa Potenza a Michele Gironella (Sandro Parcaroli Sindaco).
Il 28 novembre si sono discusse tre interrogazioni e approvati la variazione al bilancio 2022-2024 e variazioni al Dup 2022-2024, l’ordine del giorno (emendato) in merito a “La tutela delle donne” – modifica della legge sul Codice Rosso (Sandro Parcaroli Sindaco) e la mozione (emendata) in merito a “Piccola Libreria Gratuita” (Movimento 5 Stelle).
Nelle sedute di Consiglio comunale del 19, 20 e 30 dicembre, dopo la discussione di due interrogazioni, sono state approvate le modifiche al regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria, la revisione ordinaria delle partecipazioni e la relazione annuale ex art. 20 del decreto legislativo del 19 agosto 2016 n. 175, la modifica del regolamento per la disciplina dei controlli interni e l’assenso alla costituzione di un diritto di superficie a titolo non oneroso nei confronti dell’Agenzia del Demanio per la realizzazione della nuova sede della Questura e della Polizia stradale di Macerata. Approvato, inoltre, l’ordine del giorno in merito all’invito a non far uso dei prodotti pirotecnici durante la notte di Capodanno (Sandro Parcaroli Sindaco). Approvate, infine, la delibera relativa alle aliquote, tariffe e scadenze tributi e servizi comunali per l’anno 2023, il bilancio di previsione 2023-2025 e il Documento Unico di Programmazione 2023-2025.
