Ieri mattina presso la sede dell’azienda Oro della Terra, si è tenuto un incontro didattico con il Liceo “Leopardi” di Macerata e il Liceo “Jeanne D’Arc” di Rouen (Francia). L’incontro, promosso da Oro della Terra nell’ambito del progetto “De Falaise En Falaise” ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti, sulla sostenibilità ambientale e sulle buone pratiche da mettere in campo per contrastare lo spreco (alimentare, ma anche legato alla produzione di rifiuti).
Durante la mattinata sono stati mostrati video ed immagini di alcune edizioni dello storico progetto di educazione alimentare “Oro della terra a Tavola”, curato da Oro della Terra in collaborazione con Legambiente Marche, perché all’interno del progetto ci sono i frutti di un lavoro lungimirante, di investimento nell’educazione alimentare ed ambientale di giovani generazioni, in favore di futuro più sostenibile.
“Questa mattina ai ragazzi delle scuole abbiamo voluto trasmettere un messaggio di cura per l’ambiente – dichiara Nazzareno Ortenzi, direttore generale Oro della Terra” – messaggio che implicitamente raccontiamo tutti i giorni attraverso il lavoro che facciamo e che speriamo raggiunga le famiglie nelle proprie case, stimolandole ad un’alimentazione sana e ricca di frutta e verdura”.
“Per 9 anni consecutivi abbiamo inoltre sviluppato un progetto di educazione alimentare nelle scuole primarie della nostra Regione, Oro della Terra a Tavola – conclude Ortenzi – un percorso didattico specificatamente elaborato con l’ufficio Scuola e Formazione di Legambiente, con l’auspicio di seminare buone pratiche individuali. E nel nostro piccolo, possiamo dire di esserci riusciti, avendo avuto oggi in presenza dei ragazzi delle superiori, che hanno partecipato in passato alle attività didattiche e che si sono riconosciuti nelle attività fatte in passato con il progetto”.
L’occasione è stata anche un momento per dialogare con i ragazzi sul futuro del pianeta e sulle loro aspettative legate alle criticità che dovranno affrontare per garantirsi un futuro sostenibile, in particolare sul cambiamento climatico e sullo spreco alimentare. Con l’occasione si è anche presentato parte del progetto “I Grasciari Riuniti” un progetto che mira alla riduzione degli sprechi alimentari e agricoli, nell’ottica di sviluppare economia circolare, finanziato dalla Regione Marche con fondi PSR e che vede Oro della Terra come partecipante insieme a tanti altri partner.
“Ogni occasione per formare e sensibilizzare i più giovani su tematiche centrali come sul contrasto al cambiamento climatico è per noi un’occasione importante – dichiara Marco Ciarulli Presidente di Legambiente Marche – farlo insieme ad un partner attento come Oro della Terra è anche un piacere. L’azienda ci ha dimostrato negli anni di avere una cura ed un attenzione sana per queste tematiche, attenzione che dimostra anche all’interno della propria filiera. Già dalle prime edizioni di “Oro della Terra a Tavola” nel 2012, si organizzavano attività plastic free, anticipando di 10 anni la direttiva europea sul bando alle plastiche mono uso, receptia nel 2022”.
