Ritrovarsi intorno a un tavolo assaggiando prodotti tipici del territorio, sorseggiando un buon bicchiere di vino e allo stesso tempo stare in compagnia. Tutto questo lo offre “Tourgustando. Percorsi enogastronomici per la terza età”, l’iniziativa dedicata ai cittadini pensionati residenti a Macerata, organizzata e promossa dall’assessorato ai Servizi sociali in collaborazione con IRCR Macerata con l’obiettivo di creare momenti di socializzazione conviviali e allo stesso tempo conoscere più da vicino le eccellenze enogastronomiche del territorio.
“Ritorna anche per questo autunno ‘Tourgustando’, l’iniziativa che nelle precedenti edizioni ha riscosso consensi lusinghieri e ha visto una nutrita partecipazione di persone. Riproporre questi momenti ci è sembrato quindi naturale – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -, un’opportunità a favore dell’invecchiamento attivo e di supporto a persone anziane,
per contrastare la solitudine che magari qualcuno si trova a vivere nella quotidianità. L’obiettivo è offrire una sana proposta di svago e allo stesso tempo un’attività di conoscenza delle eccellenze enogastronomiche di cui il nostro territorio è ricco”.
Tourgustando vedrà al centro del primo appuntamento, il 17 novembre alle 15, “Il Lorese” di Loro Piceno con la visita guidata alla Cantina, alla “Cucina del Castello” di Brunforte e Museo del vino cotto. A seguire una degustazione come comprenderà naturalmente il vino cotto in abbinamento con crostata, ciambellone, cantucci e ciambelline e infine un assaggio dell’olio nuovo su pane locale.
Il 1° dicembre sarà la volta del Foyer Verdicchio di Matelica con la visita guidata al Teatro Piermarini e le Terme Romanae. In questo caso la degustazione riguarderà due etichette di Verdicchio di Matelica in abbinamento con bruschetta, formaggio e salumi tipici locali.
Terza e ultima uscita il 15 dicembre a La Murola di Urbisaglia con visita alla Cantina e degustazione con Colli Maceratesi doc Ribona 2021 e Rosso Piceno doc 2022 abbinati con bruschetta all’olio, formaggio pecorino, ciauscolo e vino dolce con biscotteria secca.
Per partecipare è necessario registrarsi allo Soportello Informanziani IRC in piazza Mazzini, 38 il lunedì e giovedì dalle 10 alle 12 dove ci si può rivolgere anche per avere informazioni (tel. 0733.263026). I posti disponibili sono 50. Previste quote sia per partecipare all’iniziativa sia per le varie degustazioni.
