Il 23 ottobre torna al Teatro Lauro Rossi di Macerata la 54a Rassegna Nazionale d’Arte Drammatica “Angelo Perugini” e dopo 8 spettacoli, selezionati tra le migliori compagnie non professionali d’Italia, si concluderà il 22 gennaio 2023.
Il Comune di Macerata in collaborazione con il Teatro Oreste Calabresi A.P.S. e la Compagnia Filarmonico Drammatica “Andrea Caldarelli” A.P.S. presenta un programma di sicuro interesse, in sintonia con le tendenze drammaturgiche sia classiche che contemporanee. La Rassegna gode del patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, dell’Università e dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, dell’ARCI, della U.I.L.T. Marche e della FITA Marche.
Si inizia domenica 23 ottobre con un classico del Novecento: “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello, celebrato e portato alle scene da grandi interpreti come Ruggero Ruggeri, Romolo Valli, Umberto Orsini ….e tanti altri. La Compagnia “La Betulla” di Nave (BS) non è nuova a straordinarie performance e questo spettacolo sta facendo il giro dei Festival italiani.
Il 30 ottobre sarà la volta di una brillante commedia di Hennequin e Veber:: “La Presidentessa”. Si rivive la “Belle epoque” francese quando a Parigi c’erano gli spettacoli di Feydeau e in Italia si vedevano i successi di Scarpetta. La Compagnia “Soggetti smarriti” di Treviso partecipa, per la prima volta, alla Rassegna e sicuramente porterà una ventata di allegria.
Domenica 20 novembre arriverà la Compagnia “Ronzinante Teatro” da Merate (MI) con un testo di Luigi Lunari tradotto in più di 25 lingue di tutto il mondo: “Tre sull’altalena”. Un dialogo umoristico incentrato sui temi importanti come: destino, predestinazione, libero arbitrio, esistenza di Dio, … insomma un bel gioco per creare nello spettatore, dubbi, certezze, aspettative e speranze.
Domenica 27 novembre l’associazione culturale “Giardini d’Arte” di Firenze, già conosciuta dal pubblico maceratese, sarà in scena con uno dei capolavori dell’autore e drammaturgo statunitense Ira Levin: “La stanza di Veronica”. Uno spettacolo coinvolgente e di facile emotività.
Domenica 4 dicembre si chiuderà questa prima parte della Rassegna con la Compagnia “QuiEdOra” di Bisceglie. Finalmente giunge al Lauro Rossi “Ferdinando”, l’opera più famosa della scuola napoletana di cui Annibale Ruccello è stato uno degli esponenti più acclamati.
Domenica 8 gennaio 2023 il Teatro Impiria di Verona porterà in scena un classico di Eugene Ionesco: “Le sedie”. Il teatro dell’assurdo del grande autore rumeno/francese è sempre attuale e fonte di ripetuti dibattiti tra gli appassionati della prosa.
Il 15 gennaio il Teatro Oreste Calabresi andrà in prima assoluta con un testo di Maria Antonietta Labrozzi: “Storie che fanno bene alla salute”. Lo spettatore avrà modo di ritrovarsi in vicende parallele alla propria esistenza dai primi anni di vita sino ad età matura.
Domenica 22 gennaio alle ore 16,30 la 54a Rassegna Perugini si concluderà con la rituale premiazione agli spettacoli più meritevoli e il voto del pubblico ne proclamerà il migliore, mentre alle 17.30 la Compagnia Filarmonico Drammatica Andrea Caldarelli debutterà con la sua ultima produzione “La verità di Freud” di Stefania De Ruvo. Una fresca commedia in cui la protagonista vive un continuo dialogo/litigio con il suo inconscio: si dovrà seguire il cuore o il cervello? L’emozione o la ragione?
La rassegna è sostenuta da Credit Agricole, APM Multiservizi, Ottica Pietroni e da tanti altri operatori economici maceratesi.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 17.30.
Dal 18 ottobre biglietti in vendita per ogni spettacolo alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini, tel. 0733.230735. La domenica la biglietteria sarà aperta al Teatro Lauro Rossi dalle 15,30 fino a inizio spettacolo.