Nel mese di agosto gli uomini della Guardia di Finanza hanno operato in modo spinto lungo la costa. Hanno sequestro, presso il mercato settimanale di Civitanova Marche, 178 articoli, tra scarpe e ciabatte, riproducenti, palesemente contraffatti, i marchi Fendi e Gucci, con denuncia a piede libero di un cittadino italiano, per i reati di ricettazione, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi.
Nel corso dei controlli effettuati nell’area della stazione ferroviaria di Civitanova Marche e nei principali luoghi di aggregazione, i militari, con l’ausilio di 2 unità cinofile antidroga, hanno denunciato 6 persone per spaccio di sostanze stupefacenti e segnalato alle competenti Prefetture 4 consumatori di droghe, sottoponendo a sequestro, complessivamente, circa 50 grammi tra marijuana, hashish e cocaina.
Individuati 6 lavoratori in nero risultati in forza a due attività commerciali operanti nel settore della ristorazione. Nei confronti dei datori di lavoro inadempienti sarà irrogata, per ciascun dipendente non assunto, la c.d. “maxisanzione”, fino a 43.200 euro.
Le operazioni di monitoraggio dei militari hanno permesso inoltre di sanzionare, nel Comune di Porto Recanati, 9 venditori ambulanti, di cui 8 sconosciuti al fisco, sorpresi a proporre in vendita, sull’arenile, prodotti vari sprovvisti della prescritta licenza per la commercializzazione itinerante: nei loro confronti sono stati sottoposti complessivamente a sequestro amministrativo, da parte dei militari della locale Tenenza, 3.713 articoli, di cui 513 per mancanza delle informazioni minime per l’acquirente, prescritte dal Codice del Consumo in materia di sicurezza prodotti.
Infine, gli interventi hanno riguardato la verifica del corretto assolvimento, da parte delle attività “stagionali”, dell’obbligo di memorizzazione elettronica del corrispettivo prescritto agli operatori economici, esercenti attività di commercio al dettaglio, e della contestuale emissione dello “scontrino elettronico”. Sono state 19 le attività commerciali sanzionate. Nel corso dei controlli è stata, inoltre, individuata un’impresa operante nel settore del noleggio di campi di “padel”, risultata addirittura sprovvista del registratore telematico.
Lotta all’abusivismo. A Civitanova sequestrate scarpe contraffatte e sorpresi sei lavoratori in mero
