Sferisterio Live chiude in bellezza. A quattro anni dal grande successo ottenuto in Arena, i Pink Floyd Legend tornano a Macerata sabato 10 settembre 2022, accompagnati da coro e orchestra, con il concerto-evento ATOM HEART MOTHER.
Il tour estivo dei Pink Floyd Legend partito con un sold out dal Teatro Romano di Fiesole è proseguito a Roma il 3 agosto alla Cavea del Parco della Musica registrando più di 3000 spettatori è arrivato, per la prima volta in assoluto, in Sicilia al Teatro Valle dei Templi di Agrigento e all’Anfiteatro di Zafferana Etnea. Dopo la data di Macerata il tour riprenderà a ottobre all’Arena Romana di Bucarest.
Un grande successo riscosso ovunque grazie alla realizzazione “unica e speciale” della celebre suite.
Dal 2012 i Pink Floyd Legend, infatti, sono i soli a portare in tour la versione integrale di ATOM seguendo la partitura originale (e autografata) del compositore inglese Ron Geesin, con il quale i Legend hanno sottoscritto a Londra, anni fa, un sodalizio artistico.
I Pink Floyd Legend sono Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Paolo Angioi (chitarre, basso e cori) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano la formazione Giorgia Zaccagni, Nicoletta Nardi e Sonia Russino ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista.
Ad accompagnare la band romana, il grande ensemble classico diretto da Giovanni Cernicchiaro composto dalla Legend Orchestra (con gli Ottonidautore e Federica Vecchio al violoncello solista), dalle tre voci soliste di Elena D’Elia, Francesca Romana Iorio e Carla Carrì, dal Legend Choir per l’occasione formato da 150 voci provenienti dalle corali Armando Antonelli di Matelica, Daltrocanto di Montecosaro, Sisto V di Grottammare, Coro delle Ville di Castel di Lama, Vincenzo Cruciani aps di Ancona, Andrea Grilli di Sirolo, Crux Fidelis di Francavilla D’Ete, Gallo Incanto di Gallo di Petriano, Oddo Marconi di Montefano, D. Alaleona di Montegiorgio, Tourdion Ensemble di San Severino Marche e il Legend Children’s Choir, più di 100 elementi provenienti dai cori di voci bianche Akademia di Fabriano, Duomo di Camerino, N.Strampelli di Castelraimondo, Incanto di Fano, tutti coordinati da Massimiliano Fiorani presidente dell’ARCOM, l’Associazione dei Cori Marchigiani.
