È stato firmato questa mattina, presso la Sala consiliare del Palazzo comunale, il rinnovo della donazione delle “Pinturette” alla città di Macerata; a siglare il documento il sindaco Sandro Parcaroli e la presidente del CIF Macerata (Centro Italiano Femminile “San Giuliano”) Francesca Marinelli. Presenti anche l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, le autorità cittadine, alcuni degli artisti autori delle Pinturette e il professore di storia dell’arte David Miliozzi.
Dal 2004 il CIF, per amore della città e con spirito di liberalità, ha fatto realizzare, e quindi consegnato e donato al Comune, le Pinturette, opere d’arte realizzare da artisti contemporanei e collocate in vari spazi della città. Dopo la firma del rinnovo, il CIF Macerata e i partecipanti hanno visitato alcune delle Pinturette che si trovano in varie zone di Macerata, anticipando il trekking urbano in programma, a Macerata, il 31 ottobre e 1 novembre.
«Ringraziamo il Centro Italiano Femminile per l’amicizia e la vicinanza manifestate in modo fattivo con la donazione delle Pinturette, esprimendo profonda gratitudine per il prezioso, unico e irripetibile dono offerto – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Le opere d’arte sono realizzate da artisti del territorio che hanno portato il nome di Macerata oltre i confini nazionali e le stesse sono posizionate in varie frazioni e quartieri della città; questo ci permette di valorizzare in toto Macerata, dal centro alle periferie».
«Questa per noi è una giornata molto importante che chiude un percorso che ci ha visto impegnate nella riscoperta, nel recupero, nella valorizzazione e conservazione delle tradizioni maceratesi – ha aggiunto Francesca Marinelli, presidente CIF Macerata -. In particolare, in occasione della festa del Patrono della nostra città, il CIF ha organizzato eventi che spaziano dalle passeggiate artistico-culturali nei luoghi del Santo, alla stampa di un libro per farne conoscere la leggenda e le tradizioni a essa collegate, come pure la riproposta del fischietto di terracotta, antico giocattolo dei bambini. Ricordiamo poi che tutte le “Pinturette” sono state realizzare in onore di San Giuliano l’Ospitaliere; il titolo e l’immagine di ognuna fanno infatti riferimento al Santo Patrono. Ringraziamo tutti gli artisti che hanno realizzato le opere e un grazie particolare va al maestro Silvio Craia che tanto si è speso per aiutarci a portare avanti il progetto. Grazie alle Amministrazioni Comunali che nel corso degli anni non hanno fatto mancare la propria collaborazione e all’attuale Amministrazione che ha voluto riconoscere il valore del nostro impegno a beneficio della città di Macerata e dei maceratesi».