Celebrazioni Leopardiane oggi a Recanati per il 224 anno della nascita. Un compleanno che si festeggia per iniziativa del Centro Nazionale di Studi Leopardiani guidato dal presidente Fabio Corvatta, del Ministero della Cultura guidato da quel ministro Dario Franceschini che grande impulso ha dato alle iniziative e dal Comune di Recanati guidato dal sindaco Antonio Bravi, con la collaborazione della Fondazione Ente Ville Vesuviane diretta da Gianluca Del Mastro, Il Centro Mondiale della Poesia del presidente Umberto Piersanti, il Fai del presidente Marco Magnifico ed il patrocinio di Regione Marche e Unimc.
Non è solo una celebrazione quella targata 2022, è una festa di compleanno che mette insieme e rilancia diversi motivi di interesse legati a Giacomo Leopardi, alla sua opera e all’attività fatta dal Cnsl per far conoscere il pensiero del grande Giacomo in giro per il mondo.
Si partirà nel solco della tradizione: alle 18 cerimonia di apertura nell’aula magna del Comune di Recanati, per sottolineare l’importanza del luogo, quella che nel primo centenario della nascita di Leopardi vide come relatore Giosuè Carducci. Si inizia con i saluti del sindaco di Recanati Antonio Bravi, dell’assessore regionale Giorgia Latini, del presidente del Cnsl Fabio Corvatta, dell’assessore comunale Rita Soccio e di un rappresentante della famiglia Leopardi. Poi la consegna del premio Leopardi alla memoria di Franco Foschi, illuminata figura di medico e di politico (fu anche ministro de Lavoro), presidente del Cnsl e promotore di quella legge Leopardi nel mondo che ha sancito l’internazionalizzazione della poetica leopardiana. A ricordare Foschi saranno il funzionario internazionale Andrea Angeli e l’ex curatrice del Fondo leopardiano della Biblioteca Nazionale di Napoli Fabiana Cacciapuoti.
Grandi figure del recente passato, ma anche un occhio al futuro con la consegna agli studenti del premio Leopardi. Donne protagoniste, lo sono tre dei primi quattro classificati: prima Benedetta Tani del liceo Torricelli Ballardini di Faenza, seconde ex aequo Rachele Rossini del Classico di Foligno e Matilda De Riva dell’Iis Ferrari di Este (Padova, terzo Matteo Verrone del i liceo Sannazaro di Napoli. Un futuro roseo, gli elaborati prodotti dalle scuole sono risultati di grande livello.
Alle 21 il programma delle celebrazioni troverà un altro momento di grande livello: ci si sposterà nell’Orto sul Colle dell’Infinito per assistere al recital di un grande interprete della cultura italiana, Fabrizio Gifuni che ha preparato, per la serata recanatese, un recital dal titolo «Leopardi/Pasolini. Il piacere infinito del pensiero». Organizzazione del Cnsl e del comitato nazionale per il bicentenario dell’Infinito guidato dall’ambasciatore Giuseppe Balboni Acqua. Un appuntamento molto atteso (prenotazioni a Cnsl, 0717570604 o info@leopardi.it)