La Festa dell’Europa e gli Aperitivi europei tornano a Macerata, dal 9 al 14 maggio. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, c’è grande attesa per uno degli appuntamenti di maggior successo della primavera nel capoluogo. Quattro assessori hanno presentato stamane l’iniziativa che si fonda sulla conoscenza delle varie culture attraverso le tradizioni, la musica, i costumi. E in questo tempo di guerra in Ucraina, manifesta ancor di più l’importanza di creare un’integrazione europea. Marco Caldarelli, assessore alle politiche giovanili, Laura Laviano, assessore alle attività produttive, Riccardo Sacchi, assessore allo sport e Katiuscia Cassetta, assessore alla cultura, hanno unito le forze per dare maggiore slancio ad una settimana piena di eventi. Che avranno come corollario gli aperitivi proposti da oltre 60 locali aderenti, ognuno con il riferimento a cibi e bevande di un paese europeo (preso l’accordo con gli assessori di proporre almeno un aperitivo al costo di non più di sette euro).
Oltre al contest “L’Europa per me”, rivolto a ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 19 anni, chiamati a realizzare, entro il 15 maggio, un elaborato che rappresenti la loro visione dell’UE in modo creativo, l’apertura dello Stand Casa Europa in piazza della Libertà, quindi proiezione di film in lingua, dibattiti pubblici e tavole rotonde su temi dell’integrazione pace e dialogo interculturale a flash mob con cori e scuole di musica maceratesi come la Birbanda, la Scuola civica Stefano Scodanibbio e la Banda Salvadei fino ai fumetti con Maicol & Mirko, Speak Easy e uno spettacolo a cura degli sbandieratori contrada Pila di Fermo.
Per gli Speak Easy del giovedì sarà ESN Macerata ad organizzare le attività. Mentre la Confartigianato omaggerà i partecipanti con una piccola degustazione dei prodotti della tradizione locale gentilmente offerti da cantina dei Colli Ripani e Salumeria Anitori di Caccamo di Serrapetrona.
Nella serata di venerdì 13 maggio, in piazza della Libertà, ci sarà lo stand di prevenzione di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 e realizzato in collaborazione con l’Associazione Glatad Onlus e Coop. PARS “Pio Carosi”.
Nel programma di quest’anno non poteva mancare uno stretto collegamento con “Macerata Città Europea dello Sport 2022”. Nessun tema come lo sport, infatti, riesce a far leva su principi come quello dell’inclusione, della partecipazione, nonché dell’adesione ai valori fondanti dell’Unione Europea. In questo contesto fondamentale è il ruolo del ricchissimo panorama di associazioni sportive maceratesi che portano avanti e fanno vivere più di 60 discipline, con il sostegno e l’impegno di coloro che praticano e vivono ogni giorno lo sport in città.
Sabato 14 maggio, dalle 15 alle 22, ai Giardini Diaz la Festa dell’Europa dedica un giorno proprio allo sport. Nel polmone verde della città ci saranno spazi dedicati alle associazioni sportive maceratesi che intendano far conoscere la propria attività attraverso dimostrazioni, laboratori, mini tornei finalizzati alla promozione delle singole discipline.
