Esce giovedì sugli schermi di tutta Italia Criminali si diventa, il film diretto da Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli. L’action comedy, che porta anche la firma di Henry Secchiaroli come aiuto regista, ruota intorno al furto di una preziosa opera d’arte e al desiderio di riscatto di una banda di improvvisati criminali, guidati da un esperto del settore. La prima giovedì sera ad Ancona al Multiplex Giometti in località Baraccola alla presenza di gran parte del cast del film. La sera successiva la presentazione del film con alcuni dei protagonisti al Cinema Multiplex Giometti di Porto Sant’Elpidio; al Cinema Multiplex Giometti di Fano e al Cinema Multiplex Giometti di Jesi.
La produzione del film è di Sydonia Production, di Trovellesi Cesana, insieme a Luigi Lucentini e Fabrizio Renzi. Coproduttore di “Criminali si Diventa”. La commedia, sceneggiata da Giorgio Vignali e la cui organizzazione generale è di Nazareno Gismondi, ha come protagonisti la giovanissima Martina Fusaro, nei panni di una studentessa/vicedirettrice di un pub, ed il veterano Ivano Marescotti, ex ladro d’arte appena uscito dalla gattabuia.
Nel cast, tanti i volti noti al pubblico italiano: Ugo Dighero nel ruolo di frate; Lodo Guenzi (cantante de Lo Stato Sociale) interprete di un tuttofare soprannominato “Benfatto” per la sua passione per la marijuana, Andrea Beruatto nella parte di un playboy, Orfeo Orlando è un simpatico falsario, Carola Abdalla Said una hacker di origini africane. Completano il team: Giacomo Bottoni nel ruolo di “Ossario”, Beatrice Aiello come Procuratore Capo, lo “svizzero” Salvatore de Santis, Greta Oldoni capo della sorveglianza del Museo e Kelly Chen Yingshan, la misteriosa committente della banda.
Saluta l’uscita del film con particolare soddisfazione CNA Cinema e Audiovisivo Marche perché “si tratta di un primo esempio virtuoso di come possano nascere collaborazioni e coproduzioni tra imprese della stessa regione grazie all’azione rappresentativa, di interscambio e associativa svolta da CNA. Tutte e tre le imprese coinvolte nella produzione e realizzazione del film a cominciare da Sydonia, sono associate a CNA Cinema e Audiovisivo Marche, così come molte della sale dove sarà proiettato il film ed hanno, dopo essersi conosciute, deciso di lavorare attorno ad un progetto comune. Si tratta di una produzione che per la prima volta vede la collaborazione e la contaminazione professionale di diverse realtà cinematografiche. Non solo. Questo film ha fatto lavorare tante maestranze locali: dall’imponente staff tecnico a quello artistico; in totale una grande troupe attorno alla quale hanno ruotato almeno un centinaio di persone con tanti giovani. Molti, accanto a quelli più noti del cast artistico, gli attori locali coinvolti nelle scende del film. Una pellicola che mostrerà tutte le Marche e che ha fatto tappa da nord a sud della Marche: Fano, Ancona, Civitanova e Fermo.
“Si tratta di un primo importante risultato del lavoro svolto da CNA Cinema e Audiovisivo Marche. Un esempio di come imprese della stessa regione, anziché farsi concorrenza, possano invece unire le forze e collaborare. Lo stesso spirito che CNA Cinema vuole portare avanti facendo incontrare professionalità, idee, realtà produttive, maestranze che prima d’ora non avevano avuto occasione di conoscersi e contaminarsi”.