Villalba potenzia i servizi venendo incontro alle esigenze dei maceratesi con la novità delle cure domiciliari per chi non può muoversi da casa. Ce ne parla l’amministratore delegato, Enrico Brizioli
L’Accademia di Belle Arti di Macerata avrà la sua nuova sede nella Casa del fascio (ex Catasto) di piazza Mazzini. Ce ne parla il presidente, Vando Scheggia
Dopo Castelraimondo e Monte San Giusto, il Cosmari sta preparando l’avvio della tariffa puntuale sui rifiuti anche a Macerata. Intervista al presidente del Cosmari, Giuseppe Pezzanesi
Riapertura dell’Orto sul Colle dell’Infinito e Giornate Fai di primavera. Ce ne parla Alessandra Stipa, presidente regionale Fai
Vicino ai giovani e impegnato nelle comunicazioni sociali. Riuscendo sempre ad adattarsi. Così viene ricordato don Luigi Taliani, scomparso ieri all’età di 78 anni. Una figura conosciutissima nella diocesi di Macerata e non solo. Un sacerdote che ha lasciato un segno anche nel mondo della comunicazione. Abbiamo ascoltato il ricordo del vescovo Mons. Nazzareno Marconi, di Romano Carancini ex sindaco di Macerata e di Don Alberto Forconi
Dopo la petizione dei residenti del Centro storico di Macerata, il comune ha avviato alcuni provvedimenti per il decoro urbano ma anche per contrastare episodi di bullismo, come ci spiega l’assessore Paolo Renna
Inaugurazione giovedì, nell’omonima piazza, a Macerata, del busto dedicato a Giuseppe Mazzini. L’assessore Silano Iommi ha portato così a termine un progetto a cui teneva da anni. Lo abbiamo intervistato
Treia celebra Dolores Prato a 130 anni dalla nascita. Una delle più grandi scrittrici del Novecento, così è stata definita oggi durante la presentazione degli eventi: un convegno di studi il 22 aprile, il premio letterario (3 settembre) e il festival Giù la piazza dal 2 al 4 settembre. “Il giusto riconoscimento alla scrittrice che non ha avuto in vita!”
La Ballata dei gusci infranti è il titolo del nuovo film di Simone Riccioni per la regia di Federica Biondi. L’attore di Corridonia che è anche produttore della pellicola, propone quattro storie ambientate nei Sibillini, le vite di quattro ragazzi sconvolte dal sisma del 2016. Interviste a Riccioni, Sbrighi, Biondi, Latini.
Barbara Vittori, direttrice della cooperativa Meridiana di Macerata, che gestisce il canile di Macerata, interviene per spiegare la situazione legata al bando per l’affidamento dei cani del comune di Ascoli Piceno
Macerata Opera Festival 2022. Nel cartellone opera, cinema e repertorio sinfonico. Tosca, Il Barbiere di Siviglia e Pagliacci. Direttore musicale Donato Renzetti che inaugurerà un corso per giovani interpreti. Venti serate allo Sferisterio dal 19 luglio al 21 agosto. Oggi la presentazione con il presidente della Regione, Francesco Acquaroli. Tante novità e grandi aspettative
Per il centenario della nascita di Wladimiro Tulli, serie di eventi promossi dai Comuni di Macerata, Civitanova Marche e Recanati con la Fondazione Carima. La prima mostra è stata appena aperta a Recanati. Interviste a Paola Ballesi, Rita Soccio, Carla Tulli e Katiuscia Cassetta