Un lettino caldo sul quale stendersi ed una lampada ad irraggiamento per riscaldare il manto. Da ieri i cani anziani del canile di Macerata hanno a disposizione sei box riscaldati con pedane termiche posizionate a terra e lampade a raggi infrarossi in alto in modo da riscaldare l’intero ambiente e rendere il box davvero caldo per i cani che più ne hanno bisogno durante i giorni freddi dell’anno. Tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno dell’associazione Argo, in collaborazione con il gestore Meridiana Cooperativa Sociale, come spiega la presidente Alexandra Florescu: “E’ un investimento economico importante che abbiamo fatto come associazione, che da sempre è vicina ai cani ospitati all’interno del canile di Macerata per migliorare il più possibile la loro quotidianità. Si tratta di pedane riscaldanti, da terra, realizzate in Italia da un’azienda specializzata di Brescia.” Come evidenzia ancora l’associazione Argo, si tratta di pedane costruite in modo specifico per cucce o box esterni per gli animali che, appunto, vivono all’aperto e che hanno bisogno di essere riscaldati durante l’inverno.
“Al canile di Macerata – aggiunge Florescu – durante l’inverno, i cani anziani o con patologie gravi sono sempre stati collocati in box riscaldati con le lampade ad infrarossi. Ora, però, di concerto con Meridiana, avendo anche appreso della notizia dell’arrivo di altri cani, tra cui anziani, abbiamo voluto ampliare il numero dei box riscaldati e creare un’ambiente caldo ed asciutto sia a terra che dall’alto aumentando considerevolmente il benessere degli animali. Inoltre, l’ingresso dei box non è stato lasciato aperto, ma da oggi abbiamo posizionato delle tendine termine, anch’esse costruite appositamente per cucce e box da esterno da un’azienda specializzata di Ancona, che da un lato isolano perfettamente l’ambiente interno da vento e pioggia e dall’altro danno la possibilità al cane di entrare ed uscire a proprio piacimento”.
I box utilizzati per creare la zona “anziani”, già oggetto di lavori da parte del Comune di Macerata negli ultimi anni, con questi ulteriori interventi realizzati sono diventati perfetti per accogliere gli animali anziani o malati che, vengono, così protetti dal freddo e dalle intemperie. Nelle ultime settimane, poi, i box rimasti vuoti per mesi in attesa dell’arrivo dei nuovi cani sono stati sistemati con interventi da parte di Meridiana.
Questo, però, non è stato l’unico acquisto che l’associazione Argo ha fatto di recente a favore degli animali accolti al canile di Macerata. “Ovviamente – aggiunge ancora Alexandra Florescu – non potevamo non pensare ai gatti che vivono intorno alla struttura e che fanno parte della colonia felina regolarmente registrata di cui ci prendiamo cura. Grazie alla fantastica risposta dei cittadini che hanno acquistato il calendario Argo in occasione delle feste natalizie abbiamo raccolto fondi sufficienti per acquistare una nuova casetta in legno tutta per loro dove potranno mangiare e dormire protetti da vento e pioggia, ovviamente in tutta libertà”.
La zona “anziani” riscaldata e la nuova casetta dei gatti si aggiungono ai tanti interventi che Argo ha fatto negli anni per il benessere degli animali ospitati al rifugio “Gli amici del cane”. “Quattro anni fa, grazie ad un contributo della Regione Marche per un progetto presentato insieme a Meridiana, abbiamo acquistato la ‘cucciolaia’, ovvero due grandi box posizionati internamente all’edificio, destinati ad accogliere cuccioli o mamme e i rispettivi cuccioli al caldo e in totale tranquillità e sicurezza, separandoli adeguatamente dal resto dei cani. Ma il lavoro dei volontari Argo è quotidiano perché collaboriamo nelle adozioni svolgendo pre e posti-affidi, contribuiamo a dare agli animali la massima assistenza veterinaria possibile, ci adoperiamo affinché i cani abbiano del cibo specifico per le loro esigenze diverse e diamo loro la possibilità di uscire in una lunga passeggiata sulla strada del canile, possibilità che in moltissimi altri canili semplicemente non esiste. Tutto ciò, – spiega in conclusione la presidente dell’associazione, – è possibile grazie alla collaborazione con il gestore Meridiana Cooperativa Sociale, all’enorme impegno dei nostri meravigliosi volontari che dedicano anima e corpo alla nostra missione e ai fantastici cittadini che con le loro donazioni hanno preso a cuore il nostro motto, ovvero, che i cani del canile non sono i cani di ‘nessuno’, ma sono i cani di tutti noi”.