In occasione di “In cammino con Dante”, un itinerario poetico e musicale in programma lunedì 7 febbraio, alle 21, al Teatro Lauro Rossi, organizzato dall’Università di Macerata, la mostra iconografica e documentaria dedicata a Dante e le Marche “In quella parte del libro de la mia memoria». Incunaboli, edizioni e studi danteschi conservati nella Biblioteca comunale “Mozzi Borgetti”, allestita nelle Sale Antiche della Biblioteca comunale, è stata prorogata fino a sabato 12 febbraio.
L’esposizione consiste in una ricca selezione sia di edizioni della Commedia e di altre opere del Sommo poeta, sia di libri e opuscoli che hanno segnato tappe essenziali e rilevanti degli studi danteschi, dal Quattrocento al primo Novecento, anche con una sezione dedicata alla nostra regione. A corredo della mostra è anche esposta, in occasione dei 120 anni dalla nascita e 40 dalla scomparsa dall’artista maceratese, l’opera Dante Alighieri Ivo Pannaggi, concessa dal Centro Studi Pannaggi.
La mostra è stata organizzata all’interno di un’offerta culturale differenziata avviata nel maggio del 2021 in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante- frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata e l’assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata – grazie al lavoro progettato da un Comitato organizzativo di esperti, con il coordinamento scientifico della professoressa Laura Melosi di UniMC e l’apporto istituzionale dell’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.
La mostra è visitabile secondo i consueti orari di apertura della biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 e dalle 14 alle 18.30, il sabato dalle 9 alle 13.