“Leggerezza” è la parola che meglio identifica il proseguimento della stagione 2021-2022 del Politeama, che ha ripreso già da settembre la sua programmazione di spettacoli dal vivo.
In questo momento più che mai la collettività ha bisogno di occasioni di distensione e il Politeama ha voluto proseguire la sua programmazione, con ottimismo e con spettacoli che possano far tornare il sorriso e donare alcune ore di sano intrattenimento.
Tutto questo, come già dimostrato dal teatro, nella massima sicurezza, in una sala dalla capienza non troppo grande, dotata di ricambio di aria esterna, con ampio spazio tra le poltrone e che rispetta tutte le norme per il contenimento dei contagi, con personale attento al rispetto delle norme.
La seconda parte della stagione 2021-2022 prevede una serie di spettacoli e concerti “leggeri” ma di grande qualità che vanno dal cabaret a programmi di musica classica popolari, a intramontabili classici della letteratura, fino alla musica contemporanea.
Dal 27 gennaio il programma prevede 4 appuntamenti di cabaret con un nuovo format ideato da Dario Cassini e Gianluca Budini, espressamente per il Politeama, dove oltre a Dario Cassini si esibiranno giovani comici ed ospiti speciali del panorama cabarettistico nazionale.
La stagione proseguirà con 3 concerti del Master Piano Festival Più, con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, che prevedono programmi musicali di facile ascolto, che faranno apprezzare a tutti la musica classica.
Completano il programma un appuntamento del format “Racconti d’attore” con un grande interprete come Orso Maria Guerrini, il concerto di musiche da film di Fabio Frizzi e la grande Orchestra Musicamdo con un tributo a Mina.
Il Politeama, sempre attento alle giovani generazioni, ha previsto anche 2 appuntamenti mattutini dedicati alle scuole, con incontri con gli artisti, per avvicinare sempre più la cultura teatrale alle giovani generazioni.
Ma il Politeama, oltre agli spettacoli dal vivo, è tornato ad essere la casa della cultura tutti i giorni, con la ripresa dei corsi di danza, canto e recitazione del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Sfumature Danza, con le lezioni dell’UNITRE e con le mostre che si sono succedute da settembre a oggi, che proseguiranno fino al prossimo luglio con altri 4 artisti, anche di interesse internazionale.
Il Politeama è gestito dalla Fondazione Franco Moschini, nata con il Comune di Tolentino, allo scopo di restaurare ed oggi gestire il Politeama: un bellissimo esempio, per il nostro territorio e non solo, che vede dialogare il mecenatismo privato con l’ente pubblico.

CALENDARIO

giovedì 27 gennaio ore 21,15
CASSINI&FRIENDS con GIANLUCA IMPASTATO

domenica 13 febbraio ore 18,00 – Master Piano Festival
OTTAVIA MARIA MACERATINI pianoforte

domenica 20 febbraio ore 18,00
MUSICAMDO JAZZ ORCHESTRA con ALESSANDRA DORIA Grande, grande, grande…Mina

domenica 27 febbraio ore 18,00
CASSINI&FRIENDS con CLAUDIO BATTA

domenica 6 marzo ore 18,00 – Master Piano Festival
SARA COSTA pianoforte

sabato 12 marzo ore 21,15
CASSINI&FRIENDS con GABRIELE CIRILLI

domenica 20 marzo ore 18,00
FABIO FRIZZI QUARTET Backstage di un compositore in concerto

domenica 10 aprile ore 18,00
ORSO MARIA GUERRINI in La signora delle camelie con CINZIA PENNESI al pianoforte

giovedì 28 aprile ore 21,15
CASSINI&FRIENDS con DADO

domenica 8 maggio ore 18,00 – Master Piano Festival Più
TRIO ALBATROS ENSEMBLE pianoforte, violino e flauto