Lo sviluppo sei tu. Il tempo del coraggio. E’ questo il titolo della Campagna Tende che, anche quest’anno, AVSI, organizzazione non profit, promuove a sostegno di progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in numerosi Paesi del mondo.
“Lo sviluppo sei tu. Il tempo del coraggio” è un invito ad accorgerci che non esiste sviluppo senza di noi, senza di te, perché dipende da persone consapevoli della loro dignità e responsabilità; persone che si mettono insieme per aiutarsi, aiutare gli altri e costruire il bene comune, attraverso interventi sanitari, psico-sociali, educativi e di promozione del lavoro.
Mercoledì 1 Dicembre alle ore 21,15, presso il Cinema Excelsior di Macerata, sarà possibile incontrare uno dei testimoni di questo coraggio all’opera: Matteo Severgnini, Direttore della Luigi Giussani High School di Kampala (Uganda). Con lui sarà presente Agnese Sanna, musicista e insegnante, che racconterà la sua esperienza di rinascita al tempo del Covid.
Lo sviluppo sostenibile inizia infatti dove ci sono persone che hanno il coraggio di dire io e di dire noi; persone capaci di giocarsi anche nelle situazioni più ardue e implicarsi con i bisogni che si incontrano, nella ricerca di soluzioni nuove, per realizzare progetti anche dove la pandemia ha reso difficile l’incontro tra persone.
Sarà in particolare presentato il progetto AVSI che intende garantire, sopratutto a donne ugandesi malate di AIDS , cure mediche e sostegno nutrizionale e psicosociale, anche attraverso il coinvolgimento in piccole attività occupazionali. Inoltre, grazie al sostegno a distanza, le scuole primaria e secondaria “L. Giussani” di Kampala (volute proprio da queste donne mamme) potranno continuare a garantire un percorso educativo per i bambini e la cura per le loro famiglie e comunità.
“Lo sviluppo sei tu. Il tempo del coraggio” è un invito, è un inizio, è una certezza.
Per partecipare è necessario essere in possesso del Green Pass e indossare la mascherina.
