Con l’ultima rappresentazione in programma domenica 7 novembre, alle 17,30, cala il sipario sulla 23esima edizione di Caro Teatro, la rassegna organizzata al Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta dall’Associazione culturale Piccola Ribalta APS, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri.
“Corruzione al palazzo di giustizia” di Ugo Betti, per la regia di Antonio Sterpi, chiude un cartellone che si è aperto il 3 ottobre, e che si è contraddistinto per un alto gradimento di pubblico ad ogni spettacolo.
Il dramma teatrale scritto da Ugo Betti nel 1944 e rappresentato nel 1949, per la prima volta al Teatro delle Arti in Roma, è ritenuto il capolavoro di Ugo Betti (Macerata 1892 – Roma 1953) ed è uno fra i testi più significativi del teatro italiano contemporaneo.
Nella prefazione leggiamo “L’ambizione di potenza, la lotta senza quartiere per la carriera nell’angusto, soffocante ambiente della burocrazia, l’incertezza morale di uomini avvezzi ad amministrare la giustizia senza più credere in essa, la tragedia della giovinezza innocente travolta in quel clima disumano, l’allucinante vicenda del perverso che alla fine, comprende l’estrema vanità del suo successo crudele: questi gli elementi drammatici che si intrecciano e si scontrano con eccezionale potenza in questo altissimo dramma, colmo di tutte le inquietudini d’oggi e insieme simbolo della nostra crisi morale e dell’inevitabile presenza di Dio.
In “Corruzione al palazzo di giustizia” Betti condensò la grave tematica delle opere precedenti, portandola ad una temperie di eccezionale intensità alimentata, oltre che dalla sua esperienza di artista, dal clima tragico ed allucinato di quegli anni angosciosi. In esso i fatti dolorosi ed abnormi che accadono, lo svolgimento stesso ad inchiesta, con la conseguente ricerca dei colpevoli, superano immediatamente i limiti della cronaca per assumere un evidente significato di denuncia nei riguardi della società e del malcostume contemporaneo.
Personaggi e interpreti: Antonio Sterpi, Luigi Ciucci, Alessio Orpianesi, Rita Trobbiani, Teresa Belvederesi. Luci e fonica: Gianluca Marziali e Francesco Marconi. Musiche ed effetti sonori registrati presso la scuola di musica del M° Samuel Dutto.
Prenotazione al 3397911162
Green pass obbligatorio
Biglietto € 10,00 – Ridotto € 5,00
info@caroteatro.it
