Terza e ultima data della nuova rassegna “Macerata Barocca” venerdì 8 ottobre va in scena al teatro “Lauro Rossi” un importante appuntamento con l’Opera, che porta il pubblico alle origini del Melodramma, ovvero ai primissimi anni del secolo XVII: si tratta di Il Ballo delle Ingrate, “madrigale in genere rappresentativo” –questa la dicitura originale- con libretto del coltissimo poeta fiorentino Ottavio Rinuccini e musica di Claudio Monteverdi, ritenuto il nume tutelare del nuovo genere del moderno teatro in musica.
Lo spettacolo è prodotto dal Festival Barocco delle Marche –Cartellone regionale di concerti e spettacoli promosso da Fondazione “Alessandro Lanari” con il sostegno di Regione Marche e la collaborazione del Comune di Macerata- e debutta nel meraviglioso teatro maceratese per concludere la terna dei luoghi storici topici della musica barocca come evidenziati dalla Rassegna: chiesa, palazzo teatro. Già previsto in forma scenica, con appositi accordi di collaborazione in merito con l’Associazione Arena Sferisterio, per le insorte problematiche connesse alla pandemia lo spettacolo sarà invece presentato in forma di concerto, con inizio alle ore 21. Al debutto maceratese, seguirà una replica la sera del 9 ottobre a Fermo.
