Proseguono con successo di pubblico gli spettacoli della 34^ Rassegna dialettale “Macerata e dintorni” e di quelli alla 23^ “Estate a Villa Cozza”.
Stasera, alle 21,30, alla Terrazza dei Popoli sarà in scena una compagnia storica della manifestazione, “Il Focolare” di Loreto. Per anni ha allietato le serate dei maceratesi con i lavori di Paolo Torrisi e questa volta Rita Papa presenterà un successo di Aldo De Benedetti “Da giovedì a giovedì”.
Per anni questo testo è stato recitato dai migliori attori italiani come Calindri, la Zoppelli ma venerdì sarà in versione dialettale lauretana con una serie interminabili di battute comiche e situazioni esilaranti. La gelosia sarà l’artefice di liti, contrasti, incomprensioni coniugali con la prevedibile intromissione della “suocera” che coronerà lo spettacolo di tanta ilarità. Normative anti Covid da rispettare. Ingresso a 3 euro.
Anche a Villa Cozza prosegue un ricco programma di spettacoli dialettali e sabato 17 luglio sarà in scena la compagnia di Camerino “Dieci donne mamme matte” che presenterà un lavoro di Italo Conti : “www.scampamorte.com”. Una paradossale commedia che presenta un evento luttuoso contornato da situazioni impreviste e continui colpi di scena che sdrammatizzano il passaggio nell’aldilà. L’autore coglie ed inventa aspetti comici nella prepa-razione di un funerale da parte dell’impresa funebre, con geniali situazioni di cui saranno impegnati sia la famiglia che il morto stesso. Inizio alle 21.30. Ingresso libero. Entrata a Villa Cozza da via Santa Lucia.
