Le linee che corrono a incorniciare i visi, gli sguardi, luci e ombre che esaltano particolari e ne nascondono altri, volti e storie di chi, negli anni, ha incrociato la sua strada. È anche questo la mostra fotografica “Bianco e Nero. Ritratti. Dalla pellicola al digitale” inaugurata sabato scorso all’auditorium San Marco di Montecassiano e che porta la firma di Armando Pettinari. L’esposizione rappresenta solo una porzione del patrimonio fotografico di uno dei più rappresentativi fotografi del territorio (non esponeva a Montecassiano dal 1989) che con questa mostra dona all’occhio dello spettatore alcuni dei ritratti realizzati, nel corso della sua carriera, utilizzando strumenti e tecniche differenti.
All’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il sindaco Leonardo Catena e Andrea Trubbiani, del circolo Scaramuccia, che ha ricostruito la carriera del fotografo. Il professionista ha fatto della sua passione il proprio lavoro: tutto è iniziato quasi 40 anni fa, era il 1984 quando Pettinari andò a New York con degli amici per festeggiare un compleanno speciale. Effettuò molte riprese in Dia (pellicola positiva) poi, tornato a casa si divertì a creare «qualcosa di diverso rispetto alle solite proiezioni – racconta il fotografo –. Quindi con la mia voglia di sperimentare elaborai con colori molte immagini usando aerografi e pennelli e creai una storia da proiettare». Quella storia fu intitolata “Sogno, realtà e fantasia”, gli fu chiesto di presentarla all’Accademia di Belle Arti a Macerata ma fu solo l’inizio. Fu chiamato a Roma all’Istituto superiore di fotografia per insegnare quella tecnica, poi iniziarono le partecipazioni a manifestazioni di settore e i corsi tenuti sulle tecniche di ritratto. Un percorso in continua evoluzione che lo ha portato fino ad oggi tra sperimentazione e innovazione.
L’inaugurazione della mostra era prevista per marzo dello scorso anno ma fu rimandata a causa dell’emergenza Covid. Ora l’esposizione sarà fruibile fino al prossimo 11 agosto, con orario 10/12.30 e 16/19.30. Per informazioni è possibile contattare il numero 338.6041021.
