Spazio alla danza italiana d’autore venerdì 9 luglio al ventottesimo festival internazionale Civitanova Danza promosso dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT e dedicato al maestro Enrico Cecchetti. Al Teatro Rossini l’appuntamento è con l’anteprima italiana di Alce di Fabrizio Favale e la compagnia Le Supplici che partendo da una riflessione sull’attuale evento pandemico globale, approfondisce una tematica che da lungo tempo indaga ed è fonte di invenzione di diversi lavori: la presenza animale e il nostro rapporto con essa.
Stranamente più prossima a noi, via via che allentiamo la nostra presa sul mondo, la presenza animale si rivela delicata, sottile, evanescente, spettrale, eppure così densa, di suoni, di nuovi sensi dello spazio e del tempo, di nuovi linguaggi, di nuove relazioni fra tutte le creature. La presenza animale da sempre accende la fantasia umana e sembra misteriosamente in relazione con il sogno. Non di meno questa coreografia inventa movimenti come fossero di esseri d’altri mondi, come di animali immaginari, o come strane popolazioni ormai estinte o mai esistite. Undici danzatori disegnano un paesaggio innaturale, artefatto, ultraterreno e lo abitano come sue creature. Una danza corale, a tratti ritmata e tribale, a tratti rarefatta ed evanescente. Spesso i danzatori lavorano strettamente radunati in una complessità coreografica fatta di intrecci, che talvolta fondono visivamente i corpi, come fosse uno solo, multiforme, indescrivibile, alieno.
I danzatori in scena per Alce sono Vincenzo Cappuccio, Francesco Cuoccio, Martina Danieli, Francesco Leone, Claudia Gesmundo, Alessandro Giachetti, Shih-Ping Lin, Alessandro Piergentili, Andrea Rizzo, Valentina Staltari. Il direttore di scena è Andrea A. La Bozzetta, lo spetttacolo è co-prodotto da Festival MILANoLTRE, KLM, Kinkaleri, Le Supplici, mk, con il contributo di MiC, Regione Emilia-Romagna, con il supporto di ATER, h(abita)t – Rete di Spazi per la Danza / Sementerie Artistiche, Crevalcore, Teatro Consorziale di Budrio, realizzato a DAS e Teatro Duse Bologna.
Info e biglietteria: Teatro Rossini 0733 812936 e le biglietterie del circuito vivaticket (info AMAT 071 2072439). Inizio spettacolo ore 21.30.