Dopo oltre 10 anni di assenza le Marche tornano a raccogliere barbabietole da zucchero. Un settore dismesso in passato ma che ora sta tornando. Da nord a sud della regione sono già 30 le aziende agricole che si dedicato a questa coltura che rappresenta un pezzo di storia delle Marche. Coldiretti Marche stima un primo raccolto di 120mila quintali nei circa 300 ettari, tutti biologici. Cifre destinate ad aumentare. Di questo e delle prospettive future del comparto si è parlato lo scorso giovedì all’Abbadia di Fiastra in un incontro realizzato in collaborazione con Coprob, l’unico produttore cooperativo di zucchero con una filiera 100% italiana. “Con la barbabietola da zucchero, per quanto possa sembrare suggestivo, non si tratta di un ritorno al passato ma un’opportunità che arriva dal mercato”, ha riferito la presidente di Coldiretti Marche Maria Letizia Gardoni.