Fare impresa è facile. Resistere è difficile. Nelle Marche ogni anno nascono oltre 6 mila imprese individuali, ma sono quasi 7 mila quelle che cessano l’attività. Solo nel 2017 sono nate 5.967 imprese individuali, ma hanno chiuso i battenti in 6.998. Meno di tre imprese individuali su 5 superano i primi cinque anni di vita e la metà delle imprese che chiudono, lo fa a due anni dalla nascita. Ma non solo. Chi rinuncia alla sua attività imprenditoriale si scoraggia e non ci riprova più. Solo cinque imprenditori su cento, tra quelli che non hanno superato i primi cinque anni di vita, decidono di riprovarci. Nelle Marche, ad aver riaperto una impresa individuale, dopo una precedente chiusura, sono stati appena 129 in cinque anni, pari al 5,1 per cento.
“Per le piccole imprese individuali” afferma Giovanni Dini, direttore del centro studi Cna Marche “resistere sul mercato è sempre più difficile e, dopo l’entusiasmo iniziale, si arrendono agli ostacoli di una burocrazia elefantiaca, alla difficoltà di accesso al credito, ad un mercato interno sempre più asfittico e alle difficoltà di internazionalizzarsi per accedere al mercato estero”.
Per consentire alle imprese neonate di superare indenni le avversità e gli inconvenienti dei primi anni di vita, la Cna ha da tempo predisposto servizi appositamente pensati per formare i nuovi imprenditori e fornire loro consulenze strategiche in tempo reale.