Settimana Santa e Pasqua nella Chiesa del Sacro Cuore Tolentino detta comunemente dei “Sacconi, nel centro storico, in via Corridoni, 16 e recentemente riaperta al culto dopo i lavori di restauro post sisma.
Domenica delle Palme 25 marzo, alle ore 17.00, Benedizione delle palme, Processione e alle ore 18.00 Messa della Domenica delle Palme.
Mercoledì Santo 28 marzo, alle ore 21, concerto “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi per soli e orchestra e archi.
Giovedì Santo 29 marzo, alle ore 15.30, Messa in Coena Domini e alle ore 21 Processione penitenziale dei “Sacconi” per le vie e le chiese della Città.
Venerdì Santo 30 marzo, alle ore16.30, Solenne Azione Liturgica, Adorazione della Croce e alle ore 20 processione del “Cristo morto”.
Sabato Santo 31 marzo, alle ore 18.00 Solenne veglia pasquale, alle ore 20.00 Solenne Messa di Risurrezione (dopo la veglia pasquale).
Domenica di Pasqua 1 aprile, alle ore 17.30, Santa Messa cantata; seguirà per tutti i presenti il rinfresco pasquale nei locali dell’oratorio.
Lunedì dell’Angelo 2 aprile, alle ore 18.00, Santa Messa.
Mercoledì 28 Marzo alle 21,15, esecuzione dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi presso la chiesa del S. Cuore di Tolentino. Da ritenersi un opera tra le più celebri e rappresentative del repertorio sacro barocco, ispirate al dolore della Madonna per la morte del Redentore, scritto nel 1734 utilizzando il testo tradizionale attribuito a Jacopone da Todi. Dodici sezioni musicate in duetti e arie solistiche affidate alle voci del soprano e del contralto con accompagnamento dell’orchestra costituita solo da archi e continuo.
Le voci solistiche saranno quelle di due raffinate interpreti marchigiane il soprano Agnese Gallenzi e il contralto Roberta Salvoni, accompagnate dall’ orchestra “Bruno Mugellini”. Fondata da oltre dieci anni dal M° Danilo Tarquini, l’orchestra “Mugellini” rientra in un progetto che pone tra i suoi obiettivi l’inserimento nel mondo professionale dei giovani musicisti attraverso un percorso di formazione sul campo, legando parallelamente la propria attività artistica alla valorizzazione dei territori e delle tematiche solidali.
La direzione del concerto sarà affidata al Maestro Danilo Tarquini musicista poliedrico che ha conseguito ben quattro diplomi di conservatorio: in pianoforte, direzione corale, canto e jazz si è perfezionato in direzione d’orchestra presso l’European Conducting Academy di Vicenza. Vanta un pluriennale esperienza sia in qualità di pianista, direttore, arrangiatore che nell’ambito dell’organizzazione e formazione musicale.