Venerdì 1 Dicembre, nella suggestiva cornice della sala spettacolo del Politeama di Tolentino, verrà musicato dal vivo il capolavoro del cinema muto degli anni 20 “L’uomo con la macchina da presa” di Dziga Vertov. Una vera e propria serata-evento, unica per il nostro territorio, che si svolgerà interamente dal vivo in una esecuzione in quadrifonia preparata per l’occasione, specificatamente su misura per le caratteristiche della Sala Spettacoli del Politeama.
A curare la parte musicale dei nomi davvero tra i più importanti della scena musicale “colta” ed “elettronica. Paolo Marzocchi (pianoforte), che vanta dalla sua una grande esperienza nel campo della sonorizzazione cinematografica, ha tra l’altro realizzato opere pianistiche per il Lucerne Festival, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra Leonore, l’Orchestra Verdi e i Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, la Biennale di Venezia, il Festival Musica sull’Acqua, il Festival Multiplicidade di Rio de Janeiro ed il festival Borderline Moving Images di Pechino.
Stefano Sasso (elettronica), già autore di sonorizzazioni originali per cortometraggi, installazioni, performance e teatro contemporaneo.
Ha collaborato con diversi artisti italiani ed internazionali tra cui il regista e disegnatore Simone Massi, il musicista Paolo Marzocchi, i registi Henning Brokhaus e Michal Kosakowski, i videoartisti Carloni-Franceschetti, le disegnatrici d’animazione Mara Cerri, Magda Guidi e Julia Gromskaya, l’attore e regista Marco Paolini, il cantante e musicista John De Leo, il collettivo di musicisti Musicians for Human Rights, le registe Chiara Sambuchi e Silvana Zancolò, le compagnie teatrali Rebis e Sineglossa. Le opere da lui sonorizzate sono state presentate, esposte o proiettate in 123 nazioni ed hanno ricevuto più di 70 premi di rilevanza nazionale ed internazionale tra cui il David di Donatello, Torino Film Festival, Hiroshima IAF, Anim’est-Bucharest, Stuttgart IAF, Zagreb Animafest, Corto Dorico e molti altri.
Tommaso Lambertucci (elettronica), nasce pianista classico. Laureato in Ingegneria, da molti anni s’interessa alla sperimentazione e alla scrittura di musica elettronica all’interno di progetti nel settore della musica per l’infanzia e nella scrittura di colonne sonore. È molto attivo sulla scena live con le band “Diabolico Coupè”, “Metronhomme” ed attualmente con i “Family Portrait”. Un trio che offrirà al territorio ed a tutta la regione Marche la possibilità di vivere un’esperienza visiva-musicale davvero unica ed irripetibile.
Info e prenotazioni sul sito www.politeama.org.