Presentati ad Ancona, i dati del Dossier italiano sull’immigrazione. Per le Marche spiccano alcuni dati. Continua a diminuire la presenza degli stranieri nel territorio marchigiano. Alla fine del 2016 erano 136.199, scendendo sotto il 9% per la prima volta dal 2011 (media nazionale 8,3% ). Il numero è sceso anche per l’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di oltre 8 mila persone. Anche le nascite dei bambini stranieri sono in calo. Al contrario del luogo comune che dipinge l’immigrato come africano nero e musulmano, gli stranieri presenti sono, per ben oltre la metà, europei (romeni soprattutto e albanesi in leggero calo), seguiti dagli asiatici (specie cinesi). La provincia con più stranieri è Fermo, ma per il numero assoluto è in testa Ancona con 43.350 persone. Nel 2016, rifugiati e richiedenti asilo sono stati nelle Marche 4.683 (3 ogni mille abitanti della regione).