Dal 15 al 23 luglio la cittadina di Filottrano omaggia con un festival di alta qualità il suo illustre concittadino Giovanni Carestini in arte il Cusanino, cantante settecentesco di grande fama. Nove giorni di kermesse tra musica barocca, spettacoli, danze, arti visive e aperture straordinarie di palazzi storici. Il festival, giunto quest’anno alla terza edizione, propone un fitto programma di appuntamenti. Sabato 15 luglio l’incantevole Villa Centofinestre aprirà i battenti in via straordinaria dalle 19:00 alle 21:00 cui segue il concerto di Andrea Coen con musiche di Georg Pilipp Telemann, mentre alle 23:00 il ristorante “Il Pentolaio” ospita la Festa in parrucca. Dalle 18:00 alle 21:00 di domenica l’apertura straordinaria toccherà il Museo della Battaglia con visite guidate. Alle 21:30 la Chiesa di Santa Maria Assunta della Pieve ospita Enrico Onofri e l’Imaginarium Ensemble con “Non udite lo parlare?”, la parola al violino nell’età del Barocco con Assegnazione del Premio Cusanino.