Cinque giorni di festa a Macerata per onorare l’Europa. Uno degli eventi più attesi dai giovani torna anche quest’anno con la formula acquisita degli Aperitivi Europei da degustare nei 73 locali aderenti, ma anche con alcune novità. Prima tra tutte la presenza dell’artista maceratese Stefano Calisti che per l’occasione si riappropria di un appellativo tributatogli oltre venti anni fa e che ora gli calza a pennello, di ambasciatore della nostra terra. Calisti sarà, insieme al sommelier Enzo Gironella, nella giuria che decreterà il locale vincitore di questa particolare “gara” in cui gli esercenti maceratesi proporranno piatti e bevande di 25 paesi europei. “E’ una grande festa dei giovani – ha dichiarato nella conferenza stampa di presentazione l’assessore alle politiche europee e giovanili del Comune di Macerata, Federica Curzi – una opportunità per i locali maceratesi e un’occasione per vivere la città in tutto il suo splendore”. E’ prevista anche l’illuminazione della Torre civica per i 30 anni del Programma Erasmus (il 9 maggio alle 20) e un convegno sull’accoglienza organizzato dalla Uisp (il 12 maggio). La Festa dell’Europa è organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con la Pro loco di Macerata.  Coinvolta l’Università attraverso le Agenzie Erasmus e l’ITC Gentili di Macerata la cui classe V F coordinata dalla prof. Letizia Catarini, ha realizzato il sito www.festadelleuropamc.it da cui scaricare la app con cui la giuria popolare potrà votare l’aperitivo degustato.