Una nuova area camper, la riapertura al pubblico dei chiostro, dei musei e del giardino del Palazzo dei Principi. La Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra apre la stagione con importanti miglioramenti per offrire tutte le sue bellezze ad un vasto pubblico: maceratesi e turisti provenienti da ogni parte. Il luogo è incantevole, i giudizi di chi ne usufruisce altamente positivi (basta dare un’occhiata su tripadvisor) e dunque la Fondazione Giustiniani Bandini che gestisce l’area continua nell’opera di creazione di nuovi servizi per la comunità. In particolare oggi è stata inaugurata la nuova area camper con 50 posti, supportata dal servizio docce. Chi arriva in questo luogo, anche solo per un fine settimana può passare ore immerso nella natura, nell’arte e nella cultura. La Riserva riapre infatti anche il suggestivo chiostro e il giardino dei Principi che quindi tornano ad essere visitabili. Il complesso è straordinario, come è stato ribadito dalle autorità intervenute stamane per l’inaugurazione, dal presidente della Fondazioni Giustiniani Bandini, Giuseppe Sposetti, dal vescovo mons. Nazzareno Marconi che celebrerà proprio nell’Abbazia di Fiastra la messa del giovedì santo e la veglia pasquale, dal presidente della Fondazione Carima, Rosaria Del Balzo Ruiti, dal sindaco di Urbisaglia, Paolo Giubileo e dall’assessore del Comune di Tolentino, Emanuele Della Ceca.
Fondamentale è preservare questa area naturale di grandissimo pregio, sicuramente la più importante delle Marche, e allo stesso tempo migliorarla mettendola a disposizione del territorio per la sua rinascita anche turistica dopo gli eventi sismici.

Ecco le interviste che abbiamo raccolto
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/316694654″ params=”color=ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /]