Torna a Macerata, il tradizionale appuntamento con il Festival internazionale del Folklore, giunto quest’anno alla 23^ edizione, organizzato dall’Associazione Cultura “Li Pistacoppi”. Dal 17 al 23 agosto la manifestazione porta a Macerata e in altre città della regione uno spettacolo itinerante all’insegna dell’interculturalità con gruppi provenienti dalla Spagna (Semillas del Arte), Russia (Dance Ensemblea Devchata), Taiwan (Zhang Yuezhen Dance Company) e Colombia (Otrora). In totale 140 persone che verranno ospitate in parte all’Ostello Ricci e in parte in una struttura ricettiva dell’Ersu.
Il sipario si apre mercoledì 17 agosto a Mogliano, in piazza Garibaldi, proseguendo giovedì 18 a Macerata, in piazza Annessione dove, sulla scia del successo riscosso lo scorso anno, con i suonatori dei diversi gruppi, ci sarà la seconda edizione di Folk Festa SenzaFrontiere, un vero inno alla fratellanza, un’occasione per avvicinare i maceratesi ai ritmi e sapori delle nazioni ospitate, grazie alla partecipazione dei commercianti della zona.
Il 20 agosto lo spettacolo del Festival solcherà uno dei palchi più spettacolari della regione: lo Sferisterio. Per la serata più importante della manifestazione ci sarà un ospite d’eccezione: Piero Massimo Macchini, attore, comico, fantasista, con cui gli organizzatori hanno creato un momento particolare tra la sua arte e lo spettacolo che verrà offerto.
Per far in modo che l’evento sia davvero una celebrazione del popolo, l’ingresso all’Arena sarà gratuito, senza necessità di biglietto, iniziativa resa possibile grazie all’impegno economico sostenuto dal Comune di Macerata.
Il 22 si continuerà a Morrovalle, in piazza Vittorio Emanuele II, mentre il 23 agosto il Festival concluderà il suo tour ad Ancona, in piazza Roma.
Ma per il festival ci saranno anche due appuntamenti extra: il 21 agosto alle 12.15 i gruppi in costume, con canti liturgici dei loro paesi, parteciperanno alla Santa Messa, al Duomo di Macerata, mentre il 19 agosto saranno a Cupra Marittima. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.
“Un sentito ringraziamento a tutti i sostenitori della manifestazione, Comune e Provincia in testa, e agli sponsor, che ci hanno dato fiducia – ha detto Manuela Ruffini, presidente del gruppo folclorico Li Pistacippi – un particolare grazie alla Carifermo, il principale sponsor presente nella nostra brochure realizzata grazie a un progetto avviato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, tramite la professoressa Eleonora Sarti con il benestare della direttrice Paola Taddei”.
