Cultura, turismo, economia, ma anche il calcio, alla base di un intenso rapporto di collaborazione tra Macerata e Taicang, la terza città più ricca della Cina. Alla volta di Taicang – su invito del Governo locale – sono partiti il sindaco Romano Carancini, gli assessori Stefania Monteverde e Alferio Canesin, la presidente dei Giovani Imprenditori Simona Reschini e il vice presidente dell’azienda speciale della Camera di commercio, Andrea Passacantando. Gli incontri bilaterali vertono sulla collaborazione tra le due città dal punto di vista economico poiché il Governo della regione cinese intenderebbe importare i prodotti del Maceratese, e turistico, con l’organizzazione di incoming, attraverso viaggi e servizi per entrambe le città. Sul fronte culturale la volontà è invece quella di far conoscere l’opera e il melodramma, eccellenza culturale di Macerata, tenendo presente la lezione di Li Madou, cioè la capacità del gesuita maceratese Matteo Ricci di costruire un dialogo nel segno della cultura.