“Mi sono proprio appassionato alle vostre canzoni, mi piacete molto complimenti” cosi Enzo Avitabile, membro del Comitato di Garanzia di Musicultura, in diretta telefonica ha salutato i vincitori di Musicultura “Io amo Musicultura è un punto di riferimento che conserva negli anni la libertà di creare, grazie per il grande lavoro che state facendo” ha proseguito Avitabile al telefono con Ezio Nannipieri durante la conferenza stampa di presentazione degli otto Vincitori della XXXVI edizione di Musicultura alla presenza delle Autorità e dei principali partner culturali del Festival, nella Gran Sala Piero Cesanelli dello Sferisterio, intitolata alla memoria dell’amato direttore artistico di Musicultura.
Ai giovani vincitori il saluto di accoglienza del Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e dell’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi .
“Come ogni anno, siamo entusiasti di ospitare allo Sferisterio di Macerata le serate finali di Musicultura che decreteranno il vincitore assoluto, premiato tra le tantissime proposte artistiche di qualità che hanno partecipato al festival – ha dichiarato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Musicultura è, per la città, un appuntamento atteso, sentito e in grado di esaltare la qualità degli artisti che sul palco dello Sferisterio hanno modo di farsi conoscere e apprezzare a livello nazionale”.
“L’Amministrazione comunale crede fortemente in Musicultura, un Festival che, oltre a essere un trampolino di lancio per tanti artisti, promuove la qualità, il turismo, la bellezza e l’immagine della città di Macerata con significativi benefici economici e non solo – Ha aggiunto l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi -. Il nostro sostegno è costante e ringraziamo tutti i partner che sostengono il festival e tutti coloro che, di anno in anno, migliorano, arricchiscono e impreziosiscono questa manifestazione simbolo della città”.
Grazie alla media partnership con la Rai, Musicultura verrà promossa da Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay che saranno impegnate a raccontare l’evento a tutto tondo durante tutta la durata del Festival.
“Personalmente, vivo il giorno dell’arrivo a Macerata dei vincitori del concorso come una festa. – Ha detto Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura – Nei loro occhi leggo emozioni luminose, la curiosità di conoscersi l’un l’altro, la voglia di vivere nella loro pienezza giorni che artisticamente, professionalmente e umanamente sentono importanti. È anche il momento in cui Musicultura consegna al giudizio del pubblico dello Sferisterio e della Rai il risultato di un lavoro di selezione scrupoloso cominciato otto mesi fa e vive questo passaggio con un misto di orgoglio e di trepidazione”.
La conduzione delle due serate conclusive di spettacolo, in scena il 20 e il 21 giugno allo Sferisterio, è affidata a Carolina Di Domenico e, per la prima volta, a Fabrizio Biggio.
Gli ospiti confermati sul palco dello Sferisterio sono venerdì 20 giugno Riccardo Cocciante, Vinicio Capossela e Tricarico e sabato 21 giugno Antonella Ruggiero Eugenio Finardi e Valerio Lundini.
Con loro ci saranno gli otto giovani artisti vincitori della XXXVI edizione di Musicultura.
Di seguito i loro nomi, con le città di provenienza e i titoli delle rispettive canzoni, delle quali sono tutti autori o autrici: Alessandra Nazzaro, Napoli – Ouverture, Elena Mil, Monza – La ballata dell’inferno, Frammenti, Treviso – La pace, Ibisco, Bologna – Languore, ME JULY, Benevento – Mundi, Moonari, Roma – Funamboli, Abat-jour, Rieti – Oblio, Silvia Lovicario, Nuoro – Notte.
Gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno questa sera, alle 21.15 in Banca Macerata Arena, Piazza Vittorio Veneto, nel tradizionale concerto condotto da John Vignola di Rai Radio1, che è intervenuto in conferenza stampa mettendo in rilievo l’importanza di Musicultura di puntare sempre sulla forza espressiva pura degli artisti.
Ritroveremo i vincitori con i grandi ospiti nelle serate finali del Festival sul maestoso palcoscenico dello Sferisterio, sia il 20 che il 21 giugno, per conquistare i voti dei 2.400 spettatori presenti in ogni serata, validi per l’ambito titolo di Vincitore Assoluto di Musicultura e il Premio Banca Macerata di 20 mila euro.
“Il rinnovo del nostro sostegno a Musicultura per il quinto anno consecutivo conferma e rafforza il brillante sodalizio tra due realtà che condividono valori comuni e uno sguardo aperto sul futuro. – Ha affermato il Presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini- Le canzoni finaliste, originali e potenti, dimostrano quanto questa manifestazione sia ormai un punto fermo nel panorama musicale nazionale. I numeri parlano chiaro: Musicultura cresce, noi cresciamo con lei, e questo sodalizio si dimostra ogni anno sempre più vivo e vincente”.
Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il Premio Nuovo Imaie (€ 10.000) per la realizzazione di un tour, il Premio PMI (€ 2.000) per il miglior progetto discografico, il Premio per il miglior testo (€ 2.000) e per la prima volta il Premio Grotte di Frasassi (€ 2.000), che prevede anche, per il vincitore, una residenza e una restituzione artistica site specific presso le Grotte di Frasassi, “un premio che unisce due unicità marchigiane le Grotte di Frasassi e lo Sferisterio di Macerata ad un grande brand come Musicultura, un valore che nasce dal territorio” ha detto il responsabile marketing delle Grotte di Frasassi Maurizio Tosoroni.
Per il secondo anno verrà inoltre conferito il Premio La Casa in riva al Mare (€ 2.000) lo speciale riconoscimento assegnato ad uno degli otto vincitori da una giuria di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona. Il progetto è stato segnalato nel 2024 come best practice dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria ed è promosso dal Garante regionale dei diritti della persona – Marche, Giancarlo Giulianelli: “con il progetto La casa in riva al mare, Musicultura ed il Garante dei diritti della persona della Regione Marche intendono costruire un ponte ideale tra comunità esterna e il carcere (la casa di reclusione di Barcaglione) con lo scopo, all’una di conoscere ed all’altra di partecipare….perché per poter giudicare occorre conoscere e perché la libertà è partecipazione. Grazie Musicultura”.
A portare il saluto del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli è stato il Presidente di Fondazione Marche Cultura Avv Andrea Agostini “Con Musicultura, Macerata diviene la capitale italiana per la musica cantautoriale, un vanto per le Marche perché è una proposta unica in Italia, riconoscibile e fortemente radicata a questa terra, abbraccia due città tra le più significative della nostra regione per patrimonio ed eredità culturale, Macerata e Recanati e coinvolge due atenei storici e prestigiosi, quello di Macerata e di Camerino.- ha dichiarato Andrea Agostini Presidente di Fondazione Marche Cultura – Ed è un vanto per l’Italia tutta perché da 36 anni a questa parte ha coltivato e custodito il valore della parola, ha saputo interpretare nuovi linguaggi della musica cantautorale come di quella popolare. In un tempo in cui assistiamo ad un continuo impoverimento del lessico, Musicultura è più che mai essenziale”.
Intervenuti in conferenza stampa anche gli importanti partner culturali di Musicultura, il Prof. Massimiliano Stramaglia dell’Università di Macerata, il Prof Daniele Tomassoni dell’Università di Camerino e il direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Piergiorgio Capparucci
Le serate di spettacolo allo Sferisterio del 20 e 21 giugno saranno trasmesse in diretta da Rai Radio1 con Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola alla conduzione. Diverranno anche un programma televisivo, firmato da Matteo Catalano, con la collaborazione di Carolina Catalano e per la regia di Duccio Forzano.
Lo speciale Musicultura 2025 andrà in onda il 15 luglio su Rai2 in seconda serata e Rai Italia diffonderà il programma nei cinque continenti. Un piano editoriale integrato coordinerà tutte le attività social. Rainews24, Rainews.it e TgR, con dirette, servizi e rubriche completano il quadro dell’informazione e dell’approfondimento della XXXVI edizione di Musicultura.
La Controra, il festival nel festival, anima il centro storico della città di Macerata con concerti, recital, incontri e mostre, fino al 21 giugno tutti ad ingresso libero. Dopo l’emozionante evento di apertura con Simone Cristicchi che ha ripercorso i venti, fantastici anni trascorsi dalla sua vittoria a Musicultura tra canzoni, parole, ricordi e progetti con Andrea Scanzi, La Controra prosegue ogni giorno ininterrottamente con i suoi numerosi ospiti, tra cui Niccolò Fabi, Edoardo Camurri, Pop X, Franco Godi, DonPasta, Roberta Giallo, Danila Satragno, Giorgia Pagliuca, Silvia Cecchi, , Beatrice Zerbini, Mariachiara Rafaiani.
Tra le novità de La Controra 2025 spicca il new-format Refresh, progetto finanziato attraverso il bando “Per Chi Crea“ della SIAE: quattro concerti per dare spazio, voce e continuità a giovani artisti già vincitori di Musicultura, in questa prima edizione sono i Yosh Whale, The Snookers, Nico Arezzo e Anna Castiglia.
Anche in questa edizione Musicultura si impegna sul fronte della sostenibilità con MUSICULTURAmbiente in collaborazione con Cosmari e Legambiente Marche. Inoltre, ci sarà il servizio E-MOBILITY con una flotta di 10 auto elettriche per spostamenti di artisti e ospiti, e test drive gratuiti per tutti, a cura di Alperia e Gruppo Domina.
Gli aggiornamenti sul cast di Musicultura 2025 ed il programma completo de La Controra sono reperibili su www.musicultura.it
I biglietti per il 20 e 21 giugno sono acquistabili online su vivaticket.it e in tutti i rivenditori del circuito vivaticket.