Il Consiglio comunale di Macerata ha approvato la ratifica di variazione di bilancio che la Giunta comunale ha approvato il 18 febbraio. Il provvedimento è relativo alla messa in Bilancio Preventivo dell’aggiornamento immediato di alcune previsioni di spesa necessarie per l’avvio di alcuni lavori e servizi.
La ratifica riguarda principalmente contributi della Regione Marche per 40mila euro, aggiornamenti del PNRR sulla digitalizzazione per 100mila euro, reiscrizione in Bilancio di parte del progetto ITI2, Social Valleri, di 1 milione e 226mila euro per la parte corrente. Inoltre sono stati aggiornati il piano degli acquisti e forniture del Servizio assicurativo e il bando relativo alla gestione dei tributi minori (CUP). Infine, sono state reiscritte in Bilancio le risorse dell’8×1000 che lo Stato ha riconosciuto per il restauro pittorico di Palazzo Buonaccorsi per 312mila euro.
L’assise cittadina ha anche approvato una variazione ordinaria che riguarda la reiscrizione in Bilancio del progetto PNRR relativo all’ortomercato di Piediripa per oltre 8 milioni di euro; la previsione per la mostra di Renata Boero (100mila euro); l’accantonamento della Spending Review per l’anno 2025 (134mila euro) e i due anni successivi (270mila euro) e la re-imputazione delle risorse per la riqualificazione delle aree verdi di Collevario (circa 189mila euro), Rotacupa e Sasso d’Italia (361mila euro).
“Iniziamo a marzo le variazioni di bilancio 2025 con la reintroduzione del progetto di riqualificazione dell’ortomercato a Piediripa di oltre 8 milioni di euro – ha commentato l’assessore al Bilancio Oriana Piccioni -. Con questa variazione inseriamo anche una nuova mostra per l’anno 2025 riferita all’autrice Renata Boero e finanziata, in gran parte, dalla Regione Marche; mostra che partirà a giugno a Palazzo Bonaccorsi e durerà fino a novembre. Inoltre abbiamo in programma di mettere in campo la riqualificazione urbana riferita al verde del bosco urbano di Collevario, di Rotacupa e del Sasso d’Italia. I restanti interventi riguardano variazioni ordinarie relative a diversi interventi che lo Stato e la Regione finanziano al Comune”.
