Il Comune di Mogliano, Assessorato all’Ambiente, Territorio e Agricoltura in collaborazione con il
Cosmari e il comitato Cittadini Responsabili promuove anche per il 2025 l’iniziativa ambientale
“Puliamo Mogliano”.
L’evento si terrà domenica 16 febbraio (in caso di maltempo verrà rinviata alla domenica
successiva 23 febbraio) e prevede che i cittadini, insieme ad alcuni volontari delle associazioni
locali sensibili all’ambiente, siano impegnati sul territorio comunale per raccogliere i rifiuti
abbandonati e potenzialmente pericolosi per l’ambiente.
L’appuntamento è alle ore 8.30 in Piazzale San Michele per la formazione delle squadre di
volontari e per l’assegnazione delle zone dove si andrà ad intervenire e a rimuovere i rifiuti
abbandonati. Quindi, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, tutti i volontari raccoglieranno i rifiuti
abbandonati nelle zone individuate in seguito a segnalazioni sulla presenza di immondizia.
Il Sindaco Fabrizio Luchetti e l’Assessore all’Ambiente Vanessa Forti sottolineano che tutti
possono partecipare e dare concretamente un fattivo contributo per preservare l’ambiente di
Mogliano, dimostrando il proprio senso civico. Basta munirsi di guanti da lavoro, scarpe adatte a
muoversi anche nei tratti scoscesi, indossare giubbetti rifrangenti e se possibile avere con sé pinze
“prenditutto”. Chi vorrà partecipare, dimostrerà il proprio senso civico e contribuirà attivamente alla
cura del territorio.
Alle ore 12:00, in Piazzale San Michele, è previsto un intervento da parte degli esperti del Cosmari
sulla corretta differenziazione dei rifiuti raccolti. A seguire, alle ore 12:30, i saluti delle Autorità
presenti e la chiusura della manifestazione.
Nei giorni scorsi tutti gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto
Scolastico Giovanni XXIII di Mogliano hanno partecipato ad incontri di formazione promossi
dall’Amministrazione comunale in accordo con il Dirigente scolastico per approfondire, grazie alla
presenza degli esperti del Cosmari, i temi relativi alla raccolta differenziata, alla riduzione della
produzione dei rifiuti, dello spreco alimentare e all’importanza del riuso. Tante le domande e le
curiosità degli studenti che hanno seguito le lezioni con grande attenzione e interesse,
apprezzando anche il video aziendale che presenta le attività del Cosmari.
