Fare musica e suonare uno strumento musicale o cantare insieme svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo ed emotivo, oltre che sociale e culturale, della persona. Questa consapevolezza diventa un obiettivo umano e formativo per Nicola Pierucci, ideatore del “Groovyland”, la scuola di musica attiva da quasi vent’anni nel quartiere di Corneto a Macerata. “Credo profondamente nell’insegnamento musicale come strumento di crescita, di espressione della creatività per bambini e ragazzi, che imparando a suonare uno strumento sviluppano la fiducia in sé stessi e imparano a relazionarsi con i propri pari grazie alla musica d’insieme”, afferma Pierucci che aggiunge “aiutarli a conquistare una socialità sana con i loro coetanei e verso gli adulti è un aspetto di primaria importanza soprattutto nella società di oggi”.
Un momento di speciale condivisione degli obiettivi raggiunti è la festa di fine corso, una giornata intera dedicata agli allievi, ai loro familiari e agli amici nel verde dell’agriturismo I Valeriani. Dopo mesi di studio, infatti, giovani, giovanissimi e adulti si sono esibiti in band confrontandosi con l’esecuzione di grandi classici della musica leggera, pop e rock internazionale, suonando con grande impegno e, al tempo stesso, trascorrendo una domenica all’insegna del divertimento per vivere la musica nella sua dimensione più autentica. “La musica è impegno e disciplina ma può, e deve, essere anche gioia e condivisione”, spiega ancora Nicola Pierucci, che insieme allo staff del Groovyland ha consegnato gli attestati di frequenza e i meritati complimenti a chi ha preso parte all’evento.
Ora alcune settimane di pausa estiva, in cui il Groovyland rimane comunque operativo per l’organizzazione delle lezioni di chitarra, basso, pianoforte/tastiere, batteria e canto, e classi di musica d’insieme, che riprenderanno lunedì 2 settembre.