Concluso il progetto “Family Point” ATS 14, finanziato dalla Regione Marche e realizzato dalla Cooperativa Sociale PARS in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale 14 e con il Dipartimento Dipendenze Patologiche AST di Macerata. Un percorso importante contro i disagi e le dipendenze dei giovani, con uno sportello di ascolto gratuito, gestito da PARS appunto, dedicato a famiglie e ragazzi che è attivo in Via Carducci 107/B.
Per concludere il progetto, la Cooperativa ha deciso di organizzare un momento di inclusione, gioco e divertimento. Domenica 7 luglio, alle ore 17.30, presso il Moretti Village di Civitanova Marche (Via Giorgio Sidney Sonnino) si svolgerà un torneo di calcio a 5, a cui parteciperanno ben 6 squadre composte da soggetti e professionisti coinvolti nel progetto. Una squadra sarà composta dai referenti PARS, mentre un’altra sarà quella degli “Amici della PARS”. Ci saranno poi la squadra del Dipartimento Dipendenze Patologiche e dell’Ambito Territoriale, quella delle Forze dell’Ordine (Carabinieri di Civitanova Alta) e due squadre formate dai componenti delle tante realtà sportive associative conosciute durante gli incontri di informazione e prevenzione realizzati sul territorio ed incentrati sulla salute e sullo stile di vita sano dei giovani, con lo scopo di prevenire e contrastare fenomeni di addiction.
Il Family Point ha una grande importanza per il territorio, perché qui famiglie e giovani hanno potuto informarsi in modo completamente gratuito sui disagi e sulle dipendenze dei ragazzi (alcol, video-giochi, sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo, shopping compulsivo…). Il team di professionisti offre ascolto, consulenza, informazione ed orientamento ai Servizi sociali e socio-sanitari presenti sul territorio. Il tutto nel pieno rispetto della privacy e garantendo il massimo della riservatezza.
«È davvero un piacere riuscire a trovare un momento conviviale, attraverso il gioco, che possa riunire tutti i soggetti coinvolti nel progetto e che hanno dato una risposta concreta alle esigenze del territorio, delle famiglie e dei giovani – dichiara Irene Costantini, Direttrice Sanitaria della PARS. – Un ringraziamento va quindi a tutte le realtà e i soggetti coinvolti, per aver creduto fortemente in questo progetto ed essersi impegnati con forza».
Per avere maggiori informazioni sull’evento di domenica 7 luglio è possibile chiamare il numero 3440412003.